Si può incontrare Brunetto Latini, che fu uno dei maestri di Dante Alighieri, o addirittura “spiare” il sommo poeta nella sua camera da letto, colto nella sua quotidianità… Ma il nuovo allestimento del Museo Casa di Dante Alighieri, visitabile sia online che fisicamente, è soprattutto l’esperienza immersiva nelle tre cantiche della Commedia. Su un grande libro scorrono le immagini infernali, purgatoriali e paradisiache, accompagnate dai versi danteschi letti dalla voce di Francesco Pannofino. Le figure sulle pagine, tratte da fonti iconografiche e illustrazioni alla Commedia, prendono vita con realismo.
Chi ci dice la casa della famiglia degli Alighieri fosse ubicata proprio in quel luogo? C’è un documento che lo attesta: quello su una vera e propria lite condominiale, intentata dal priore della chiesa di San Martino al vescovo contro la famiglia di Dante, a causa delle radici di un fico che, dal terreno degli Alighieri, rovinavano la recinzione del giardino dell’edificio religioso. E anche lo storico Alessandro Barbero conferma: la casa in cui il poeta visse coincide con i locali della Casa Museo.
Museo Casa di Dante Firenze, via santa margherita 1
Ingresso 8 euro museocasadidante.it