Viviverde, anche per carta e penne
Arrivano i quaderni e la cancelleria in materiale riciclato a marchio Coop
Il 2011 è l’anno internazionale delle foreste: le foreste ricoprono il 31% della superficie della Terra, accolgono e proteggono l’80% della biodiversità, conservano e salvaguardano il suolo e le risorse idriche. Trecento milioni di persone vivono nella foresta, 1,6 miliardi di persone dipendono, nel mondo, dalle foreste e solo in Europa sono 3,4 milioni i lavoratori che lavorano nelle o intorno alle foreste. Il 30% delle foreste è sfruttato per la produzione soprattutto di legno e derivati.
Una delle azioni che come consumatori possiamo fare per partecipare attivamente alla tutela del patrimonio foreste è non sprecare una materia prima importante come la carta, dandole il giusto valore, raccogliendola per riutilizzarla, partecipando alla raccolta differenziata attiva ormai su tutto il territorio nazionale. Una sensibilità verso l’ambiente e una attenzione all’uso e riuso di materie prime importanti che sembra radicarsi, se è vero, come dichiara Comieco, Consorzio nazionale di recupero e riciclo di imballaggi a base cellulosa, che la raccolta differenziata di carta e cartone non conosce crisi e prosegue il suo trend di crescita segnando un +3,5% nel 2010 grazie alla raccolta nelle famiglie aumentata del 7,4%.
Coerentemente con questi indicazioni e questi obiettivi, Coop propone ora la prima linea di cancelleria a marchio Vivi verde realizzata in materiale riciclato: 11 prodotti per la casa l’ufficio e la scuola, convenienti e verdi. Quaderni in diversi formati, dal classico 15×21 cm a quelli grandi 21×29,7 cm con spirale a quadretti oppure metà a righe e metà a quadretti, per prendere appunti diversi.
Blocchi anche questi in tre misure, oltre al piccolo cubo con 70 fogli e alle cartelline. Le pagine sono in carta riciclata ottenuta da carta da macero selezionata, cioè non inchiostrata e quindi che non ha necessità di pesanti processi di sbiancamento chimico per raggiungere un punto di bianco accettabile per la successiva scrittura.
La cartapaglia colorata che "apre" i quaderni deriva invece da macero urbano non selezionato, e non è disinchiostrata. Il cartone utilizzato per le copertine è totalmente riciclato. Per alcuni quaderni le copertine sono in cuoio rigenerato, ottenuto dagli scarti vergini delle lavorazioni di cuoio naturale.
Completa la linea carta la risma Vivi verde Coop per stampanti, fotocopiatrici, fax, 100% carta riciclata certificata ecolabel, il marchio di qualità ecologica dell’Unione europea. Cinquecento fogli del peso di 70g al m², alleggeriti rispetto a prima (80g al m²) 10 grammi che significano meno anidride carbonica emessa dallo stabilimento di produzione, meno emissioni di CO² nel trasporto che vede ridotte le tonnellate da spostare.
Sono costruiti in materiale riciclato anche penne a sfera, roller, marcatore permanente, evidenziatore, in plastica riciclata o ecoAllene, materiale ottenuto per almeno il 70% dal riciclo dei contenitori in poliaccoppiato per bevande, come quelli di Tetrapack. Il riciclo di questi contenitori prevede sia divisa e recuperata la parte di cellulosa, predominante, mentre polietilene e alluminio insieme vengono avviati ad altro processo che li trasforma in granuli adatti allo stampaggio, diventano così anch’essi materia prima seconda, ed è questa parte che si trasforma nei nuovi prodotti da scrittura vivi verde Coop. Non una moda la scelta ecologica per quaderni e cancelleria ecologica, Coop ha voluto per la linea Vivi verde un disegno molto sobrio, ma reali contenuti green e convenienza.
Anna Somenzi