Van Gogh e Gauguin
Probabile la proroga
Centralini presi d’assalto per la mostra-evento di Palazzo Ducale, che i Soci di Coop Liguria possono visitare usufruendo della visita guidata allo stesso prezzo del biglietto semplice, il giovedì pomeriggio. Stando al curatore, Marco Goldin, la chiusura, visto il grande successo, potrebbe essere posticipata al 1° Maggio
Probabile proroga, fino al primo maggio, per la straordinaria mostra “Van Gogh e il viaggio di Gauguin”, allestita a Palazzo Ducale in Genova. A confermarlo è il curatore, Marco Goldin, fondatore di Linea d’Ombra, società organizzatrice dell’evento. «Nelle due settimane delle feste natalizie – racconta – abbiamo registrato una media di 2.500 visitatori al giorno e abbiamo ormai ampiamente superato le 100 mila presenze complessive. Un risultato molto positivo, che evidenzia come le persone, nonostante la crisi economica, siano ancora disposte a spostarsi e a spendere, per vedere qualcosa di veramente bello. Nei prossimi mesi ci attendiamo un ulteriore incremento del numero dei visitatori, quindi consigliamo caldamente a tutti di prenotare con anticipo, perché già oggi, per alcune date, registriamo il tutto esaurito».
Come nasce un evento di questa portata e come si ottengono in prestito opere tanto preziose?
«Tutto nasce da un’idea, in questo caso il viaggio, intorno alla quale si costruisce un percorso di opere che la rappresentino e poi comincia l’estenuante lavoro di contatti per riuscire a ottenere i dipinti in prestito dai musei di tutto il mondo. È un compito complesso e faticoso, perché ci sono molte ragioni per cui un’istituzione può non essere disposta a prestare un’opera: perché è troppo fragile, perché è troppo importante per il museo che la possiede, perché è stata già prestata di recente».
Perché ha pensato proprio al viaggio e c’è qualche legame con la città di Genova, che è da sempre un porto importante nell’ambito del Mediterraneo?
«Ho pensato al viaggio prima ancora di sapere che la mostra sarebbe stata allestita a Genova, perché è un tema che mi ha sempre affascinato e poi è un concetto che si offre a molteplici interpretazioni: viaggio come spostamento fisico, ma anche come percorso della mente. Sono contento, però, che ci sia un legame anche con la storia della città che ospita e promuove la mostra».
La crisi economica che stiamo vivendo e che sta incidendo pesantemente sui consumi degli italiani può mettere a rischio anche il “consumo di cultura”?
«Realtà come la nostra non sono a rischio, perché autofinanziano in larghissima parte le proprie mostre, senza contare su contributi pubblici e quindi devono riuscire a ottenere buoni risultati in termini di presenze. Un’offerta di qualità avrà sempre un pubblico, anche in tempo di crisi».
Orari e prezzi
La mostra è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 19, il sabato e la domenica, dalle 9 alle 20. Il biglietto costa 12 euro. I Soci di Coop Liguria, tutti i giovedì pomeriggio, possono accedere alla visita guidata, allo stesso prezzo del biglietto di ingesso, prenotandosi al numero riportato nel coupon che pubblichiamo in questa pagina, da ritagliare e presentare in biglietteria, assieme alla propria carta Sociocoop. Per informazioni, contattare il call center di “Linea d’ombra”, Tel. 0422 429999, Fax 0422 308272, email biglietto@lineadombra.it oppure consultare il sito internet www.lineadombra.it
Silvia Pizzorno