1. Home
  2. Nessuna categoria
  3. Unar, cos’è e come funziona l’Ufficio contro la discriminazone razziale
Nessuna categoria

Unar, cos’è e come funziona l’Ufficio contro la discriminazone razziale

Cos'è e come funziona l'Ufficio antidiscriminazione razziale
Uno sportello aperto a tutti per denunce e segnalazioni

Forse non tanti conoscono l’attività dell’Unar che è oltre a svolgere un lavoro di sensibilizzazione e formazione, è anche e soprattutto uno sportello (telefonico e on-line) dove si possono segnalare e denunciare episodi di discriminazione. "Negli ultimi anni – spiega il direttore Massimiliano Monnanni – il numero dei contatti è cresciuto tantissimo, superando i 20 mila all’anno. L’aumento va letto in una doppia chiave. Nel senso che se da un lato ci dice che i problemi di discriminazione, non solo razziale ma anche legata ala disabilità o agli orientamenti sessuali, sono ancora ben presenti nella società italiana, aumenta notevolmente anche la voglia di denunciare certe situazioni che coinvolgono specie gli stranieri. E ad aumentare non sono solo le denunce provenienti dalle vittime, ma anche da parte di testimoni che sono spesso italiani. Sulla base delle notizie che raccogliamo possiamo poi aprire istruttorie d’ufficio che ormai sono il 40%. Quando si arriva in Tribunale anche se noi come Unar non possiamo agire direttamente in giudizio, possiamo però esprimere pareri che, abbiamo visto, in molti casi sono risultati decisivi nel pronunciamento dei giudici. In più ricordo che in Italia ci sono 400 associazioni che sono legittimate ad agire a tutela in caso di situazioni di discriminazione anche collettive".
Le situazioni di discriminazione più numerose riguardano l’affitto di case, l’accesso al lavoro, ma anche l’accesso ai servizi di enti pubblici.
Per saperne di più sull’Unar: www.unar.it, numero verde per info e denunce 800 901010

 

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti