Informazioni utili per scoprire il Messner Museum
Per informazioni sul Messner Mountain Museum contattare il tel. 0471-631264 o visitare il sito www.messner-mountain-museum.it. I castelli Frimiano e Juval sono solitamente aperti da marzo a novembre. Il castello di Brunico da maggio agli inizi di novembre e dall’8 dicembre fino all’ultima settimana di marzo. Il museo ai piedi dell’Ortles apre dalla fine di maggio a metà ottobre e dalla seconda domenica di dicembre al 1° maggio. Il forte sul Monte Ribe è aperto dal 1° giugno alla fine di settembre, quando le impervie condizioni atmosferiche ne impongono la chiusura. Prima di raggiungere le diverse sedi dei musei, in alcuni casi accessibili solo a piedi o con bus navetta, conviene contattare la sede centrale del Messner Mountain Museum dato che, a causa di particolari condizioni climatiche o problemi organizzativi, i periodi e gli orari di apertura possono variare. Un biglietto d’ingresso cumulativo di 23 euro (18 per ragazzi e anziani, 50 per nuclei familiari), valido per tutto l’anno, permette di visitare tutti e cinque i musei. Il biglietto singolo costa tra 6 e 9 euro. Altre notizie sulle località che ospitano i musei e sulle tante proposte turistiche nella provincia di Bolzano si possono richiedere ad Alto Adige Informazioni, tel. 0471-999999, www.suedtirol.info
I masi dell'Alto Adige
Gli agriturismi altoatesini sono celebri per la calorosa accoglienza e i prezzi contenuti. Ottobre è il mese ideale per abbinare alla visita di uno o più musei Messner la scoperta dei sapori autunnali della montagna. L’Associazione Gallo Rosso(tel. 0471-999308, www.gallorosso.it), che raccoglie numerosi masi dell’Alto Adige, invia gratuitamente a chi lo richiede la guida dei “masi con gusto”, agriturismi a conduzione famigliare che offrono una cucina sana e gustosa. Le materie prime provengono direttamente dai masi, sono banditi i prodotti industriali e vengono offerte solo pietanze tipiche del territorio. Sparse per tutto l’Alto Adige, queste osterie contadine invitano ad assaggiare i piatti tipici locali in tutta la loro genuinità. Gallo Rosso fornisce anche informazioni sui masi dove alloggiare, scoprire i piaceri del semplice benessere alpino o avvicinare i bambini agli animali di fattoria.