Tempo libero Coop
Più collaborazioni con il territorio
Asl, Distretti Socio Sanitari, Anpi, Udi, Auser e molte altre associazioni hanno contribuito ad arricchire i programmi aggregativi e culturali di Coop Liguria, che anche quest’anno hanno fatto registrare record di adesioni
Sempre più lavoro in rete con le altre associazioni e gli enti attivi sul territorio e rilievo ai grandi eventi nazionali e internazionali, come la giornata per la lotta contro tutte le mafie, quella della donna, l’anniversario della Liberazione, il giorno della Memoria. Sono queste le linee guida cui si sono ispirati i programmi dell’Associazione Tempo Libero di Coop Liguria 2010/2011, facendo registrare anche quest’anno record di adesioni.
Nell’ambito di “Corsi e Percorsi”, le attività pianificate su tutto il territorio regionale dalle Sezioni Soci, per proporre momenti di aggregazione, intrattenimento, acculturazione, educazione al consumo consapevole sono state in larga parte realizzate in collaborazione con soggetti autorevoli: dalle Asl, per promuovere stili di vita più sani, alle ANPI, per lavorare sul recupero della memoria; dall’associazione “Libera”, per realizzare incontri con la cooperativa sociale Placido Rizzotto – Libera Terra, in occasione della giornata per il ricordo delle vittime di mafia, all’Udi (Unione Donne in Italia), che ha proiettato nelle sale punto d’incontro Coop il cortometraggio “Immagini amiche”, sull’immagine deformata della donna, proposta dai media. E ancora, nell’ambito del progetto “Età Libera” di Fondazione Carige, Coop Liguria ha organizzato incontri nei sei Distretti Socio Sanitari genovesi, per promuovere l’invecchiamento attivo, e, a Busalla, in collaborazione con il Comune e gli Ambiti Territoriali Sociali 37 e 38, ha coinvolto gli iscritti ai centri anziani in un progetto di trasmissione orale della memoria, organizzando incontri con i bambini delle scuole di Isola del Cantone e Savignone. Sempre nell’ambito di “Età Libera”, nel Ponente di Genova sono stati organizzati incontri e corsi (di cucina per uomini soli, di cucito con le scuole Vespertine), in collaborazione con il Distretto Socio Sanitario, il Comune e lo Spi Cgil. Nel Levante genovese, invece, con Auser/Banca del Tempo, associazione Castello Rosa, Spi Cgil, sono state organizzate una serie di attività tra cui una vista alle colture dell’istituto Agrario Marsano. Tutte queste attività hanno fatto registrare 11 mila presenze, un dato in linea con quello dello scorso anno.
Gli iscritti al programma di intrattenimento “Coop Incontri”, che propone conferenze e visite guidate a luoghi di interesse storico o paesaggistico, mostre e musei, sono stati 813, suddivisi tra gli otto gruppi attivi sul territorio, a Genova e alla Spezia. Nonostante la longevità del programma, attivo ormai da quasi 19 anni, le proposte sono state all’altezza delle aspettative dei partecipanti, molto esigenti e preparati. Si è rinnovata la stretta collaborazione con i Musei di Genova e La Spezia, che hanno accolto i gruppi nelle proprie sale, e, come per “Corsi & Percorsi”, le proposte hanno tenuto conto dei grandi eventi dell’anno.
Il gruppo escursionistico “Camminiamo Insieme”, che ogni anno propone centinaia di uscite alla scoperta dei percorsi e dei sentieri più suggestivi della nostra regione, ha stabilito un nuovo record di partecipanti, totalizzando ben 680 iscrizioni.
Per garantire a tutti un accompagnamento adeguato, una ventina di iscritti al programma sta concludendo il corso Fie (Federazione Italiana Escursionismo), per conseguire la qualifica di “guida regionale” e poter così offrire supporto agli attuali accompagnatori, tutti volontari. A questo gruppo affiatato di escursionisti esperti si deve anche l’attività di manutenzione di 11 sentieri tra Liguria e Basso Piemonte, portata avanti ormai da anni in collaborazione con la Fie, e la gestione del programma “Passeggiamo Insieme”, che propone agli iscritti di “Coop Incontri” una serie di camminate alla portata di tutti e che quest’anno ha totalizzato 123 iscritti.
Silvia Pizzorno