Tecnologie a confronto, tra telecamere Rgb e…
Tecnolgie a confronto, tra telecamere e Rgb e…
Kinect per Xbox 360 utilizza una comunissima telecamera RGB, un sensore di profondità che combina un proiettore ad infrarossi e un sensore CMOS (consentendo così l’acquisizione dati in qualsiasi condizione di luce) e un microfono a matrice multipla per eliminare eventuali disturbi sonori. L’utente (o utenti) viene identificato con una sorta di “body scan” iniziale e interagisce poi con la console senza toccare alcun controller, ma solo attraverso i movimenti del corpo, i comandi vocali o attraverso gli oggetti presenti nell’ambiente. Altre persone che dovessero transitare alle sue spalle non creano disturbo. PlayStation Move prevede, invece, un joystick a forma di microfono (o di cono gelato se preferite) e una videocamera. Il controller è dotato di 3 giroscopi, 3 accelerometri assiali e un sensore di campo magnetico terrestre, e si serve del riconoscimento da parte del PSEye per “vedere” la posizione del giocatore. Ha una luce sferica che viene identificata dalla telecamera per amor di precisione del movimento rilevato.
Condividi su
Iscriviti alla
newsletter
di Consumatori
Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti