Super di Bra
Innovare nella tradizione
La città di Bra conta 30mila abitanti e si trova nella zona del Roero, a 50 km a sud di Torino e praticamente equidistante anche da Cuneo.
Nova Coop è presente dal 1987 con il punto di vendita collocato nella zona degli impianti sportivi in via Senatore Sartori, presso l’innesto degli assi stradali di collegamento con il capoluogo piemontese. Il supermercato Coop con 1900 metri quadrati è uno dei più grandi a Bra con un bacino di utenza che si estende anche oltre il territorio comunale. Vi lavorano una trentina di addetti ed è inserito all’interno di un funzionale centro commerciale che dispone di un ampio parcheggio di 200 posti auto.
A Bra rappresenta il tradizionale punto di riferimento per la spesa perché dotato di tutti i servizi per soddisfare le esigenze dei consumatori che richiedono non solo convenienza ma anche qualità, freschezza, assortimento e sicurezza alimentare. Per rafforzare queste caratteristiche il supermercato ha saputo evolvere per confermarsi struttura moderna e funzionale.
Con questo fine da tre mesi è stato introdotto, prima applicazione nella rete di vendita Nova Coop, un innovativo servizio che consente di integrare il reparto macelleria con quello di gastronomia. Infatti è ora possibile ritirare il biglietto “Tocca a Me” e, al proprio turno, essere serviti allo stesso modo sia al banco carni che alla gastronomia, ordinando al medesimo addetto referenze di entrambi i settori.
“Il nuovo servizio – spiega il Capo-negozio Mario Zuzzi – riduce i tempi di attesa dei consumatori, non più costretti a fare due file di attesa, e amplia profondamente la professionalità dei dipendenti. Infatti per avviare la nuova modalità di lavoro 11 addetti hanno partecipato a corsi di formazione, approfondendo la conoscenza sulle caratteristiche di prodotti, tagli e modalità d'uso. E’ stato introdotto un fattore di comodità e rapidità nel fare la spesa che si aggiunge al valore della qualità e della sicurezza perché la carne bovina è interamente garantita a filiera controllata e di razza piemontese con esclusione di Ogm.”
“La novità è stata ben accolta dai consumatori – conferma anche Mario Oliveri, Capo-reparto macelleria – perché consente di ottimizzare i tempi. Piace la possibilità di trovare tutto unito e poter acquistare nello stesso tempo salumi, carne e gastronomia: credo che il futuro sia su questa strada.”
Una dimensione di rilievo ha anche assunto il banco pescheria con un’offerta a elevati livelli di estensione e freschezza. “Abbiamo registrato un incremento consistente nelle vendite – afferma Stefania Pilloni, Capo-reparto pescheria – I clienti apprezzano la ricchezza del reparto, il vantaggio dei servizi aggiuntivi come pulitura e sfilettatura e la proposta di ricette e suggerimenti di cottura: abbiamo stabilito un rapporto di vicinanza coi consumatori”.
A Bra si è anche creata una proficua collaborazione con la Sezione Soci che ha contributo a rafforzare il legame con il territorio. “Sono state organizzate numerose iniziative per coinvolgere i nostri quasi 6mila soci – dice il Presidente del Direttivo, Piero Bosio – Siamo impegnati in particolare per la solidarietà, per promuovere il turismo sociale e nel tempo libero.”
Gianni Ferri