1. Home
  2. Nessuna categoria
  3. Settimana contro il razzismo, Coop c’è
Nessuna categoria

Settimana contro il razzismo, Coop c’è

Settimana antirazzista, c'è anche Coop

L'adesione al progetto promosso a livello nazionale, dal 21 al 28 marzo, dall'Unar, l'Ufficio antidiscriminazione razziale

Anche Coop sarà tra i partner e sostenitori attivi della ottava Settimana nazionale contro il razzismo che si svolgerà in Italia come in tutta Europa dal 21 al 28 marzo, in coincidenza con la giornata mondiale contro le discriminazioni razziali fissata dall’Onu per il 21 marzo, per ricordare le sessantanove persone che, proprio il 21 marzo 1960 a Sharpeville in Sudafrica, furono uccise mentre manifestavano contro l’apartheid.
Soggetto che a livello nazionale coordina e promuove questa settimana è l’Unar, cioè l’Ufficio nazionale antidiscriminazione razziale, istituito nel 2003 e che dipende dalla presidenza del Consiglio dei ministri. "Nella settimana dal 21 al 28 marzo avremo iniziative in tutte le più importanti città italiane – spiega il direttore dell'Unar, Massimiliano Monnanni – In particolare realizzeremo catene umane, a Roma sarà proprio introno al Colosseo, che coinvolgeranno soprattutto studenti delle scuole e in particolare quelle dove il numero di stranieri è più alto. Poi ci saranno incontri, convegni e quest’anno aggiungiamo la collaborazione con una realtà importane come Coop che ci consentirà di dare visibilità al nostro messaggio tra i suoi soci e clienti".
In particolare Coop realizzerà appositi shopper (le borse in plastica biodegradabile) con stampati slogan e loghi dell’iniziativa. In più in diversi punti vendita saranno allestiti spazi informativi proprio sui temi della discriminazione.
"Per una realtà come la nostra – spiega Claudio Toso, responsabile politiche sociali di Ancc-Coop – era naturale aderire e sostenere un progetto come questo di Unar che mira a combattere razzismo e discriminazione ed a costruire sensibilità e attenzione su questi temi – Sono valori che fanno parte del nostro Dna, del resto tutte le cooperative hanno già da tempo attivato progetti sui loro territori legati proprio all’integrazione e alla convivenza".
"In più – aggiunge Toso – nel corso di questo 2012, che è l’anno internazionale della cooperazione, svilupperemo una serie di iniziative centrate su tre filoni: la partecipazione come caratteristica distintiva dall’impresa cooperativa, la tutela ambientale e, infine, mutualità e cittadinanza. E il progetto Unar si inserisce in pieno in questo lavoro".   
 

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti