Nessuna categoria

Semplici delizie tra quinoa e cavolfiore

 

Semplici delizie
tra quinoa e cavolfiore

Pier Giorgio Parini, da Torriana, uno dei grandi chef italiani, propone un menu davvero interessante: si parte da una pianta erbacea simile agli spinaci per passare a un più tradizionale cavolfiore e finire con una crema di limone

Pier Giorgio Parini è uno dei grandi chef italiani. E non siamo solo noi a dirlo. Basta sfogliare le guide o le riviste di settore per rendersi conto che la sua cucina ha portato Il Povero Diavolo di Torriana ai vertici nazionali. Per i nostri lettori ha pensato un menu particolare di tre portate che parte con una Quinoa mantecata alle erbe. La quinoa è una pianta erbacea simile agli spinaci e alle barbabietole, un alimento particolarmente dotato di proprietà nutritive (fibre e minerali: fosforo, magnesio, ferro e zinco).

  Il primo
Quinoa mantecata alle erbe 

 Ingredienti per 4 persone: 280 gr di quinoa (2,00 euro), 30 gr di erbe miste tritate (0,30 euro), 100 gr di spinaci sbollentati (1,50 euro), 50 gr di Parmigiano grattugiato (0,80 euro), 1 noce di burro (0,20 euro), sale, olio, 100 gr di casatella (1,20 euro).
Procedimento: Prendere una pentola capiente, versare la quinoa e coprirla con acqua fredda, metterla sul fuoco e portarla a ebollizione. Farla bollire 5 minuti poi spegnere, coprire con il coperchio e lasciare che si gonfi bene. Trascorsi i 5 minuti mantecare la quinoa con gli spinaci, le erbe miste tritate (basilico, erba cipollina, cerfoglio, maggiorana, dragoncello), il Parmigiano, il burro, l’olio e aggiustare di sale. Versare nel piatto e aggiungere dei piccoli fiocchetti di casatella che si scioglieranno con il calore.

Il secondo
Cavolfiore alla mugnaia

Ingredienti per 4 persone: 1 cavolfiore medio (1,90 euro), 1 cucchiaio di farina (0,14 euro), 100 gr di burro (0,50 euro), il succo di mezzo limone (0,10 euro), 500 gr di panna fresca (2.50 euro), 1 foglia di alloro, 1 spicchio d’aglio, 100 gr di Parmigiano grattugiato (1,60 euro), 1 pigna di cipresso verde, sale.
Procedimento: Pulire, lavare il cavolfiore e tagliarlo in quattro, passarlo velocemente nella farina. In una padella capiente sciogliere il burro, aggiungere il cavolfiore infarinato, farlo cuocere dolcemente senza far prendere troppo colore. Prendere un pentolino versare la panna, l’aglio e l’alloro far bollire dolcemente deve ridurre di circa la metà, togliere gli odori dalla panna, far intiepidire, aggiungere il Parmigiano grattugiato, frullare con il minipimer per ottenere una salsa fine. Aggiustare di sale se necessario. Controllare la cottura del cavolfiore: deve essere cotto ma ancora croccante. Sfumare con il succo di limone, scolare dalla padella il cavolfiore sistemarlo nel piatto, bagnarlo con la salsa al Parmigiano, spolverare con la pigna di cipresso grattugiata come fosse noce moscata. 

Il dolce
Crema di limone

Ingredienti per 4 persone: 1 gr di colla di pesce, 450 gr di panna fresca (2,00 euro), 50 gr di succo di limone (0,50 euro), 175 gr di zucchero (0,30 euro), olio, polvere di liquirizia
Preparazione: Scaldare la panna con lo zucchero (non deve bollire), togliere dal fuoco, aggiungere il succo di limone e la colla di pesce, versare nei bicchieri di servizio, mettere in frigo per almeno 3 ore. Servire con alcune gocce di olio e la polvere di liquirizia.  



Helmut Failoni

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti