1. Home
  2. Nessuna categoria
  3. Santo Domingo: info utili, il carnevale e le balene di Samanà
Nessuna categoria

Santo Domingo: info utili, il carnevale e le balene di Samanà

Santo Domingo, info utili per partire

Numerosi voli di linea e charter raggiungono direttamente la Repubblica Dominicana, partendo dai principali aeroporti d’Italia. I cittadini italiani necessitano del solo passaporto e non è richiesto nessun visto d’ingresso. A partire dall’8 gennaio Robintur (www.robintur.it) propone ai soci Coop convenienti soggiorni "all inclusive" in resort a quattro stelle nella località balneare di Punta Cana. Nello stesso periodo Nuova Planetario (Planetario Viaggi, Bonolatours, Coop Viaggi, www.planetarioviaggi.it) organizza vantaggiose settimane nelle località marine di Bayahibe e Punta Cana, con soggiorni gratuiti per i bambini. Viaggi Solidali (tel. 011-4379468, www.viaggisolidali.it), operatore di turismo responsabile, propone invece vacanze nella penisola di Samanà, all’interno di un progetto di ecoturismo promosso dalla comunità locale.
• Informazioni sulla Repubblica Dominicana possono essere richieste all’Ente del Turismo (tel. 02-8057781, www.godominicanrepublic.com); prima di partire è consigliabile munirsi di una buona guida turistica, come ad esempio l’ultima edizione di "Repubblica Dominicana e Haiti" della EDT/Lonely Planet (23,50 euro).

Le balene di Samanà…

La penisola di Samaná è un luogo ricco di sorprese. Qui, da gennaio a marzo, si danno appuntamento non meno di 10.000 balene (Megapterae novaengliae) che i dominicani chiamano abitualmente "ballenas jorobadas" (balene con la gobba), per via della curvatura caratteristica che prende il loro dorso ogni volta che si immergono in profondità. Le megattere sono tra i più grandi mammiferi marini: misurano mediamente tra i 12 e i 15 metri e possono arrivare a pesare fino a 60 tonnellate. Questi giganti del mare trascorrono l’estate ad alimentarsi nel Golfo del Maine, in Terranova, Groenlandia o Islanda, approfittando dei ricchi banchi di pesce per accumulare scorte di grasso che serviranno loro per affrontare la migrazione. Un lungo viaggio le porta quindi a radunarsi nelle Antille Maggiori, dove trascorrono l’inverno per accoppiarsi e riprodursi. Le acque calde, tranquille e riparate di questa zona dei Carabi sono infatti il luogo ideale dove procedere al corteggiamento e all’accoppiamento o dove far nascere e svezzare i piccoli. Per ammirare il loro passaggio è possibile rivolgersi ai numerosi operatori turistici che organizzano escursioni in barca partendo da Bahia Samaná, Las Galeras e Las Terrenas. 

… e un carnevale fantastico

Il Carnevale è la festa più importante e caratteristica della cultura popolare dominicana. Si svolge in febbraio ed è una travolgente miscela di maschere, sfilate, colori, musica e tradizioni che permette di scoprire lo spirito più vero di questo paese e del suo popolo. Viene festeggiato ogni domenica del mese nelle principali città: da La Vega a Santo Domingo, da Bonao a San Cristóbal passando per Barahona e Samaná, coinvolgendo turisti e dominicani in sfilate e danze, che hanno come interpreti principali le maschere del diablo cojuelo (ossia il diavolo zoppo) e del Robalagallina, il ladro di galline. La sfilata conclusiva del Carnevale si tiene a Santo Domingo e coincide con la domenica (solitamente l’ultima di febbraio) scelta per la celebrazione dell’indipendenza nazionale, ottenuta il 27 febbraio 1863.  

 

 

 

 

 

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti