1. Home
  2. Nessuna categoria
  3. Sacchetti di plastica, il Tar conferma il divieto di commercializzazione
Nessuna categoria

Sacchetti di plastica, il Tar conferma il divieto di commercializzazione

Sacchetti di plastica,
il Tar conferma il divieto di commercializzazione

Il Tar del Lazio ha confermato il divieto di commercializzazione dei sacchetti in plastica, entrato in vigore il 1° gennaio scorso. Il Tribunale ha, infatti, respinto la richiesta avanzata da Unionplast e 4 altre aziende produttrici di sospensione del provvedimento con cui il Ministero dell'Ambiente ha introdotto il divieto.
Secondo il Tar non sussistono i presupposti per accogliere le richieste dei ricorrenti. Unionplast e gli altri ricorrenti contestavano il divieto sotto un profilo tecnico (ritenendolo illegittimo in quanto non disposto con un decreto ministeriale preventivamente sottoposto all'attenzione della Commissione europea), e sotto un profilo economico (perché lo stesso avrebbe portato a un drastico e improvviso crollo degli ordini di acquisto e all'annullamento dei contratti di vendita con serie ricadute occupazionali).
"E' una grande soddisfazione – commenta Stefano Ciafani, responsabile scientifico di Legambiente – La conferma del Tar del divieto di commercializzazione dei sacchetti in plastica, difende le ragioni dell'ambiente e di chi si è battuto per difendere una legge innovativa che pone l'Italia all'avanguardia rispetto al grave problema dell'inquinamento causato dalla plastica dispersa". Legambiente, infatti, era intervenuta contro il ricorso dei produttori di plastica, sostenendo le ragioni del Ministero dell'Ambiente. "Aver introdotto questo divieto – aggiunge Ciafani – ci colloca, in Europa e nel mondo, tra i Paesi più virtuosi proprio perché si tratta di una norma dalla grande valenza ambientale, soprattutto per un paese come l'Italia, dove si consuma addirittura il 25% dei sacchetti commercializzati nei 27 Stati membri e che si affaccia sul Mediterraneo, uno dei mari più colpiti dall'inquinamento da plastica come testimoniano i tanti rapporti dell'Unep su questo problema".

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti