1. Home
  2. Nessuna categoria
  3. “Qui non ci sono bambini”
Nessuna categoria

“Qui non ci sono bambini”

In mostra a Torino
"Qui non ci sono bambini"

Il racconto per immagini di un sopravvissuto ai campi di sterminio. Fino al 13 maggio al Museo Diffuso della Resistenza

Giovedì 26 gennaio è stata inaugurata a Torino la mostra "Qui non ci sono bambini. Infanzia e deportazione", racconto per immagini dell’esperienza di un giovane nei lager nazisti. Nova Coop, a riconoscimento del valore storico e culturale dell'iniziativa, ha sostenuto l'organizzazione della mostra  con proprio contributo per celebrare la Giornata internazionale della Memoria.
Il titolo della mostra, esposta per la prima volta in Italia, nasce dal tragico destino dei giovani nei campi di sterminio: una volta arrivati venivano mandati alle camere a gas e potevano salvarsi solo se apparivano più grandi della loro età o se mentivano, per essere inclusi tra gli adulti idonei al lavoro. Geve (di cui pubblichiamo un'intervista a pag. 22) si salvò perché venne destinato al mestiere di muratore.
I disegni furono realizzati durante il mese in cui Geve rimase nel campo dopo la liberazione perché troppo debilitato. Questa testimonianza della vita nel campo di concentramento nacque dall’esigenza di raccontare al padre la sua esperienza e fermarne il ricordo per sempre.
La mostra, ospita sino al 13 maggio presso il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione della Guerra, dei Diritti e della Libertà di corso Valdocco 4/a le riproduzioni di 50 dei 79 disegni realizzati dal giovanissimo Thomas Geve. Aveva tredici anni quando, nel 1943, fu internato ad Auschwitz insieme alla madre, che morì nel campo. Assegnato ai lavori forzati, Thomas sopravvisse; fu trasferito a Gross-Rosen e poi a Buchenwald, dove fu liberato nell'aprile 1945.
Con pochi tratti Geve ha saputo disegnare l’orrore. La sofferenza è espressa senza pathos: l’intento è quello di spiegare con spirito documentario il funzionamento interno dei campi, le condizioni di vita dei prigionieri, le malattie, il sistema di schedatura degli internati, i lavori che si svolgevano nel campo, le selezioni che decidevano periodicamente chi era destinato a sopravvivere e chi no, il sistema delle camere a gas.

Informazioni:
011 4420780  
info@museodiffusotorino.it
www.museodiffusotorino.it
Orari: da martedì a domenica ore 10-18. Giovedì ore 14-22. Lunedì chiuso.
Ingresso € 5.00; ridotto € 3.00 per i soci Nova Coop

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti