Nessuna categoria

Prosciutto e sale

Prosciutto e sale

Sono ipertesa e debbo consumare alimenti poco salati ma sono un’affezionata consumatrice di prosciutto crudo e vorrei conservarlo al meglio.
Marta Reseghini – Cremona (MO)

I salumi, in particolare il prosciutto crudo, sono certamente ricchi di sale ma sono anche prodotti con valenze nutrizionali elevate. È il caso del prosciutto crudo di Parma, che, oltre al buon apporto proteico, ha anche un basso contenuto in sale. Sul mercato oggi esistono prosciutti ancora più innovativi con una quantità di sodio inferiore del 30% rispetto alla media dei crudi (San Daniele, Parma, Toscano e nazionale). Il prosciutto intero va tenuto in un luogo fresco, se è possibile in cantina; dopo il taglio, la parte va protetta con un foglio di alluminio o di carta per alimenti. Se si acquista già affettato, va conservato in frigorifero ma prima di servirlo va tolto in anticipo e portato a temperatura ambiente per gustarne appieno il sapore e il profumo. Va però consumato entro un paio di giorni dall’acquisto essendo un prodotto ad alta deperibilità.

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;