1. Home
  2. Nessuna categoria
  3. Ortofrutta, dopo il blocco dei tir ecco il rischio speculazioni
Nessuna categoria

Ortofrutta, dopo il blocco dei tir ecco il rischio speculazioni

Ortofrutta, dopo il blocco dei tir
ecco il rischio speculazioni

Il blocco dei trasporti, solo in Sicilia, ha impedito la raccolta e la distribuzione di 40 mila tonnellate di frutta e verdura. Il settore lattiero-caseario ha perso più di 4 milioni di euro. Lo denuncia la Cia.

In un paese in cui quasi il 90% dei beni viaggia su gomma, era prevedibile che il blocco dei tir provocasse problemi di approvvigionamento dei punti vendita e aumenti (non sempre giustificati) dei prezzi di frutta e verdura. Oggi il blocco si sta risolvendo e dunque la distribuzione sta tornando alla normalità, ma sono ingenti i danni provocati in questi giorni dalla protesta dei camionisti.

Ne hanno fatto le spese soprattutto gli agricoltori, denuncia la Cia. “Solamente in Sicilia – si legge in un comunicato della Confederazione – il settore lattiero-caseario ha perso più di 4 milioni di euro a causa del mancato invio, alle centrali di trasformazione nel Catanese e in Calabria, di oltre 4 mila tonnellate di latte. E la situazione nel settore ortofrutticolo è ancora più grave: il blocco dei trasporti ha impedito la raccolta e la distribuzione di almeno 40 mila tonnellate di frutta e verdura, con mancati ricavi per quasi 60 milioni di euro. A cui però tocca aggiungere anche il danno commerciale legato alla perdita di commesse, a tutto vantaggio dei nostri competitor stranieri. Da quando è cominciata la protesta dei tir, infatti, le importazioni di ortaggi da paesi come Spagna e Maghreb sono già aumentate del 30 per cento”.

“Questo tipo di scioperi, riducendo le forniture e svuotando gli scaffali dei supermercati – denuncia ancora la Cia – porta inevitabilmente speculazioni sui prezzi al dettaglio: prima di tutto sui prodotti freschi come frutta, verdura, carne e latte che sono altamente deperibili. In questi giorni i consumatori hanno fatto i conti con prezzi in aumento del 10-15 per cento e con listini triplicati per zucchine, melanzane e verdura in genere”.

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti