1. Home
  2. Nessuna categoria
  3. Notizie brevi dal mondo Coop
Nessuna categoria

Notizie brevi dal mondo Coop

In Tribunale una Nursery a marchio Coop
Un mobile fasciatoio, due cuscini poltrona, due sedie multiposizione e giocattoli di plastica. Grazie al contributo di Coop Adriatica il Tribunale di Bologna è oggi dotato di una nursery a disposizione degli avvocati, dei parenti degli imputati e degli utenti. La donazione è stata fatta al Comune, che per legge deve garantire i servizi necessari al funzionamento degli uffici giudiziari, dopo la sollecitazione arrivata dalla commissione Pari opportunità dell’Ordine forense. Oltre a Coop Adriatica sono coinvolte nell’allestimento del nuovo servizio anche le farmacie comunali, che per un anno metteranno a disposizione salviette e pannolini oltre a lozioni e creme per la salute e il benessere del bambino. La nursery, nella nuova sede del Tribunale a palazzo Legnani-Pizzardi, è in funzione da questo mese ed è stata ricavata da un ufficio di circa 8 metri quadrati al primo piano dell’edificio. Salgono così a 17 le nursery realizzate in città da Palazzo d’Accursio.

“Ad alta voce”, continua
Il gioco collettivo “parole per l’italia”

Parole per narrare l’Italia e festeggiare così i 150 anni dell’unità del Paese. Coop Adriatica si è rivolta a gente comune, scrittori, registi, poeti, musicisti, con un “gioco collettivo” online. Sono 78 i contributi già arrivati. Lo scrittore Antonio Faeti si è concentrato sulle “radici”, che “esistono perché sono un territorio mentale dove vogliamo e dobbiamo andare”. Il magistrato e giallista Giancarlo De Cataldo ha percorso la storia per recuperare il “Risorgimento”, “l’urlo di una generazione insofferente”. La scrittrice Grazia Verasani a sua volta ha pensato alla “solidarietà”. Fino a metà agosto sarà possibile contribuire alla costruzione di una narrazione collettiva che confluirà in un volume da distribuire a “Ad alta voce”, la manifestazione di lettura prevista il primo ottobre a Venezia e l’8 a Bologna e Cesena. Per partecipare basta collegarsi al sito www.adaltavoce.it. Gli autori delle motivazioni più belle potranno leggerle durante la “tappa” bolognese.

Prestito sociale
Novità in arrivo

Dal 1° luglio chi diventa socio di Coop Adriatica non dovrà più attendere 90 giorni per aprire un libretto di deposito, ma potrà farlo appena l’adesione sarà attivata (dopo la delibera del Cda). I nuovi soci, quindi, potranno usufruire sin da subito di tutti i vantaggi del prestito sociale. Questa modifica è la prima applicazione pratica dei cambiamenti al regolamento approvati dai soci della Cooperativa durante le assemblee separate tenute a maggio del 2011.

All’ambasciatori “stasera parlo io”
L’Ambasciatori anche quest’anno partecipa alla programmazione di Bologna Estate 2011 del Comune con la rassegna “Stasera parlo io”, che si svolge in via Orefici, di fronte alla libreria. Nelle serate estive, fino al 2 settembre, il salotto letterario all’aperto proporrà una trentina di appuntamenti con grandi scrittori, giornalisti e giovani autori, che dialogheranno con il pubblico presentando i loro ultimi libri. Il 20 luglio in programma una serata speciale in cui sarà presentata la nuova collana di Chiarelettere “Instant book” dedicata ad autori classici con brevi note introduttive di intellettuali di oggi. Quest’anno particolare attenzione viene riservata ai giovani scrittori emergenti grazie alla collaborazione con Feltrinelli e Bottega Finzioni, la scuola di narrazione di Carlo Lucarelli, i cui allievi intervisteranno sul palcoscenico di via Orefici i giovanissimi autori Ilaria Bernardini, Giulia Carcasi, Stefano Ferrio e Marco Archetti. Il programma completo su www.librerie.coop.it.

Molteplicittà a Bologna
ecco chi sono i “nuovi italiani”

Torna per il secondo anno Molteplicittà, iniziativa ideata da Legacoop Bologna, con il patrocinio di Comune e Provincia, e Regione Emilia-Romagna, dedicata al tema dell’interculturalità. Convegni, work-shop, presentazioni di libri e spettacoli animeranno – fino al 18 luglio – la città di Bologna all’insegna del confronto con e sui “nuovi italiani”, donne e uomini di origine straniera divenuti parte integrante della nostra società e della nostra economia. Maggiori informazioni sulla rassegna saranno disponibili sul sito www.molteplicitta.it e sulla pagina Facebook dedicata.

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti