Bucolico Dylan, poeta della strada e dell’America più desolata e romantica che, arrivato al suo nuovo disco, decide di scrivere un intero album dedicato alla passione, alle atmosfere sognanti del Natale. Ecco 15 classici natalizi cantati con la sua voce da menestrello urbano. E tutti i guadagni saranno devoluti al programma alimentare Mondiale delle Nazioni Unite.
Due cd con 17 registrazioni che ci trasmettono tutta la tensione emotiva del recente tour mondiale di Tom Waits. Un disco contiene i momenti migliori dei concerti, l’altro è una raccolta di “spoken word”, di poesia narrata dal vivo con le oniriche fantasie del cantautore americano.
Melissa Laveaux è una giovane cantautrice canadese di origini haitiane che ha pubblicato un album d’esordio che celebra l’incontro possibile tra le diversità culturali. Cantato in inglese, francese creolo, il disco riflette un infinito amore per il folk, per i suoni della tradizione nera americana. Tra ballate sensuali e melodiche e ritmi che evocano la “Madre Africa”.
Band di culto per la sua capacità di conciliare incisive ballate con una forte attenzione per le trasformazioni sociali, i R.E.M. hanno segnato il rock degli anni ’80, partendo dai club sotterranei della scena giovanile di Athens, Georgia. Il libro traccia un itinerario che arriva ai grandi tour internazionali, passando per il loro rapporto con l’impegno politico, i concerti insieme ai Police, sino ai tanti spettacoli nel nostro paese. Un manuale che esplora la vita della band, focalizzando l’attenzione sul cantante Michael Stipe. Con un ricco apparato fotografico, copertine di dischi e rare locandine.
Correvano i primi anni ’80 e la provincia italiana era attraversata da un fermento “punk” che avrebbe cambiato per sempre non soltanto estetica ed etica del “fare musica”. Con la nascita delle etichette discografiche indipendenti e dischi che documentavano scene locali ricche di band. Succedeva, a Pordenone, dove intorno al marchio “The Great Complotto” si sedimentavano bands e cantanti che univano ironia e chitarre elettriche, il gusto irriverente del “provincialismo” con lo sguardo rivolto alle metropoli inglesi. Gli splendidi risultati creativi sono raccontati in questo libro, con allegato un cd con i gruppi del rock di Pordenone, come Sexy Angels e Andy Wharol Banana Technicolor.
Voce vellutata, atmosfere tra racconti di Raymond Chandler e la Hollywood dello swing, Diana Krall è una cantante che unisce ai fraseggi vocali del jazz, intense avventure che sanno di America profonda, dove il Mississippi diventa un grande parco letterario.
Pierfrancesco Pacoda
Condividi su