1. Home
  2. Nessuna categoria
  3. Musica sa sentire e da leggere
Nessuna categoria

Musica sa sentire e da leggere


Musica da sentire…

 


Grandi chitarre, tra heavy e classica

Stupiti, travolti dal torrente ininterrotto di note che ogni album di Rodrigo y Gabriela  genera. I due artisti messicani, virtuosi inarrivabili della chitarra acustica, suonano il loro strumento passando con disinvoltura dal più romantico degli arpeggi al più selvaggio fraseggio ritmico. Come fossero in ogni momento ai confini della più obliqua distorsione rock. Eredi di chitarristi come Leo Kottke e John Fahey, Rodrigo y Gabriela riescono nel desiderio di accomunare rigorosi ascoltatori di musica classica ed adolescenti che amano l’heavy metal. Semplicemente, avvolgendo il pubblico in un “muro di suono” puro, una sospensione atemporale che ci porta con sè dal primo all’ultimo solco. Un disco con 11 composizioni inedite dedicate alle loro fonti di ispirazione.

Rodrigo y Gabriela – 11:11

Rubyworks

Il nostro giudizio: •••••

Se ti piace ascolta: John Fahey, Leo Kottke

 

Il Natale di Bob Dylan

Bucolico Dylan, poeta della strada e dell’America più desolata e romantica che, arrivato al suo nuovo disco, decide di scrivere un intero album dedicato alla passione, alle atmosfere sognanti del Natale. Ecco 15 classici natalizi cantati con la sua voce da menestrello urbano. E tutti i guadagni saranno devoluti al programma alimentare Mondiale delle Nazioni Unite.

Bob Dylan – Christmas in the Heart

Sony

Il nostro giudizio: ••• 

Se ti piace ascolta: Devendra Banhart, Neil Young

 

Tutta la poesia di Tom Waits

Due cd con 17 registrazioni che ci trasmettono tutta la tensione emotiva del recente tour mondiale di Tom Waits. Un disco contiene i momenti migliori dei concerti, l’altro è una raccolta di “spoken word”, di poesia narrata dal vivo con le oniriche fantasie del cantautore americano.

Tom Waits – Glitter and Doom Live

Anti

Il nostro giudizio: •••• 

Se ti piace ascolta: William Elliott Whitmore, John Martin

 

Tra Haiti e “Madre Africa”

Melissa Laveaux è una giovane cantautrice canadese di origini haitiane che ha pubblicato un album d’esordio che celebra l’incontro possibile tra le diversità culturali. Cantato in inglese, francese creolo, il disco riflette un infinito amore per il folk, per i suoni della tradizione   nera americana. Tra ballate sensuali e melodiche e ritmi che evocano la “Madre Africa”.

Melissa Laveaux – Camphor&Copper

Naive

Il nostro giudizio: ••••  

Se ti piace ascolta:  Tracy Chapman, Alela Diane

 

 

…e da leggere 

 

La storia dei R.E.M.

Band di culto per la sua capacità di conciliare incisive ballate con una forte attenzione per le trasformazioni sociali, i R.E.M. hanno segnato il rock degli anni ’80, partendo dai club sotterranei della scena giovanile di Athens, Georgia. Il libro traccia un itinerario che arriva ai grandi tour internazionali, passando per il loro rapporto con l’impegno politico, i concerti insieme ai Police, sino ai tanti spettacoli nel nostro paese. Un manuale  che esplora la vita della band, focalizzando l’attenzione sul cantante Michael Stipe. Con un ricco apparato fotografico, copertine di dischi e rare locandine.

Milena Ferrante R.E.M. – Giunti

 

Il Complotto di Pordenone

Correvano i primi anni ’80 e la provincia italiana era attraversata da un fermento “punk” che avrebbe cambiato per sempre  non soltanto estetica ed etica del “fare musica”. Con la nascita delle etichette discografiche indipendenti e dischi che documentavano scene locali ricche di band. Succedeva, a Pordenone, dove intorno al marchio “The Great Complotto” si sedimentavano bands e cantanti che univano ironia e chitarre elettriche, il gusto irriverente del “provincialismo” con lo sguardo rivolto alle metropoli inglesi. Gli splendidi risultati creativi sono raccontati in questo libro, con allegato un cd con i gruppi del rock di Pordenone, come Sexy Angels e Andy Wharol Banana Technicolor.

Autori vari – The Great Complotto – NDA Press

 

 

Il tour 

 

Diana Krall 15 e 16 novembre

Voce vellutata, atmosfere tra racconti di Raymond Chandler e la Hollywood dello swing, Diana Krall è una cantante che unisce ai fraseggi vocali del jazz, intense avventure che sanno di America profonda, dove il Mississippi  diventa un grande parco letterario.

Giovanissima, inizia ad eseguire un repertorio di classici vicino al “cuore” africano della musica americana, che lei interpreta  con toni che ricordano Joni Mitchell. Una nomination al Grammy award per l’album All for You, tributo a Nat King Cole e al soul, con una capacità pop di conquistare gli ascoltatori. E le classifiche. Arriva in Italia per presentare le canzoni del suo album recente Quiet Nights.

• Per informazioni: tel. 0584-46477 

Roma 15 novembre, Milano 16 novembre


Pierfrancesco Pacoda

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti