Musica da sentire…
Un’estate di festival
Italia Wave – Lecce 14-17 luglio
Sembra essere la Puglia la regione che, più di tutte, nell’estate 2011, ha deciso di affidare alla musica la forza di attrazione di un turismo culturale cosmopolita. Lo dimostra l’edizione 2011 dello ‘storico’ festival Italia Wave, che, dal 14 al 17 luglio, si trasferisce a Lecce. Stellare, come sempre, il cast dei concerti notturni che si svolgeranno allo stadio. Il 15 suoneranno gli inglesi Paolo Nutini e Kaiser Kiefs, mentre il 16, tutta l’attenzione è focalizzata su Lou Reed, l’artista che più di tutti ha trasformato in vibrante poesia la decadenza delle strade di New York tra gli anni 60 e i 70. E poi cinema, laboratori, feste notturne e un palco interamente dedicato al rock italiano di fronte al mare di San Cataldo.
Info www.italiawave.com – Tel. 0575 401722
Piazzola Live Festival – Piazzola sul Brenta, luglio
In Veneto, nell’Anfiteatro di Villa Contarini, a Piazzola sul Brenta, si svolge un lungo festival, che oscilla tra i nomi più famosi del pop nazionale e alcune superstar. Da non perdere il live di Elton John, il 12 luglio e il concerto dj Jamiroquai, il cantante inglese che mette insieme il funk, il soul e una dichiarata passione ecologista (21-7). Il giorno successivo, il 22, largo ai ricordi degli anni 80 con i Duran Duran.
Info: www.zedlive.com
Pistoia Blues – Pistoia 8-10 luglio,
Nella suggestione senza tempo di Piazza Duomo si svolge, anche quest’anno Pistoia Blues. La manifestazione è dedicata in buona parte all’attualità della musica dei Doors, con proiezioni di materiale video inedito e il concerto, il 9 luglio, di Ray Manzarek e Robby Krieger, i musicisti che accompagnavano Jim Morrison. L’8 c’è Skunk Anansie e il 10 Lou Reed.
Info: www.pistoiablues.com
Umbria Jazz – Perugia 8-17 luglio
L’imponente rassegna che documenta quello che accade nella musica afroamericana (non solo il jazz, da molto tempo), quest’anno offre un programma di eventi di grande rilievo. Come, il 9, il tributo a Miles Davis, con Herbie Hancock, Wayne Shorter e Marcus Miller, l’11 il Brandford Marsalis Duo e il 12 Santana. Oltre a una serie lunghissima di jam session e concerti sino a tarda notte.
Info: www.umbriajazz.com
Ferrara sotto le stelle – Ferrara, 3-27 luglio
Lo spazio è incantevole, Piazza Castello nel centro storico di Ferrara. Per l’edizione 2011, arriveranno in città, come è consuetudine per questo festival, molte star del rock d’avanguardia internazionale.
Il 6 luglio unica data italiana per la cantautrice PJ Harvey, il 15 Vinicio Capossela e il 22 e il 27 luglio, per la sezione ‘Bands Apart’, Coco Rosie e Joanna Newsom.
Info: www.ferrarasottolestelle.it Tel. 0532 241419
Sentieri Acustici – colline pistoiesi 17-20 agosto
Bisogna inerpicarsi sulle vie e sulle mulattiere che portano verso i paesaggi incantati delle colline pistoiesi, in luoghi di incomparabile suggestione, per ascoltare i concerti di “Sentieri Acustici” Arrivati, si schiuderanno panorami da sogno e musica bellissima. Il 17 agosto a Bardalone la Banda Improvvisa, con il suo repertorio dei ‘Canti dei ragazzi che fecero l’Italia’, il 18, stesso luogo, Mauro Palmas con il quartetto d’archi, il 19 il Luisa Cottifogli Trio e il 20 Daniele Sepe, con la band di “Sentieri Acustici”.
Info: www.cultura.pistoia.it
La Notte della Taranta – Salento 13-27 agosto
Distribuito nelle piazze dei paesini dell’area della ‘Grecìa Salentina’, il festival ‘La Notte della Taranta’ è un viaggio appassionato alla scoperta delle radici profonde di tradizioni arcaiche che ancora vivono. In compagnia della sontuosa Orchestra Popolare della Taranta, diretta, anche quest’anno da Ludovico Einaudi. Finale il 27 nella Piazza del Convento dei Celestini a Melpignano.
Info: www.lanottedellataranta.it
L’evento
World music a Villa Arconati
Questo festival offre i nomi più rappresentativi della world music internazionale, nel parco della settecentesca Villa Arconati in provincia di Milano. Si tratta di una occasione unica per ascoltare gruppi che arrivano da ogni angolo del mondo, e che mescolano le proprie radici con il sentire contemporaneo, urbano anche.
Il 13 luglio suonano Adriana Calcanhotto e Vinicius Cantuaria, il movimento neotropicalista brasiliano tra suggestioni tropicali e la seduzione delle metropoli. Il 14 c’è Goran Bregovic con tutta la passione balcanica della sua orchestra, il 18 la voce jazz di Cassandra Wilson e il 20 Cesaria Evora, la più grande interprete di quella rigogliosa diversità culturale che caratterizza Capo Verde. Chiusura il 21 con Joan as a Police Woman e Lyle Lovett.
• Per informazioni: www.festivalarconati.it
Pierfrancesco Pacoda