Minerali, un mercato da 3 miliardi di euro all’anno
Minerali, un mercato da 3 miliardi
l’acquedotto costa 600 volte di meno
Il consumo d’acqua è una voce importante nel bilancio di tutte le famiglie italiane. Per la bolletta relativa ai consumi domestici si pagano mediamente 240 euro all’anno, cioè circa 20 euro al mese (dati Istat sul 2008 per una famiglia di tre persone). Questo dato medio è però figlio di situazioni assai differenziate che stanno tra i 440 euro che si pagano ad Agrigento, i 412 euro di Arezzo, Pesaro e Urbino, i 177 di Roma e i 110 di Milano.
A questo dato si aggiunge, per quasi tutte le famiglie (il 98% secondo le indagini), la spesa per l’acquisto di acqua minerale, prodotto di cui gli italiani sono formidabili consumatori: primi in Europa e terzi al mondo, con 195 litri a testa (cioè una media che conta anche chi non beve) all’anno. Siamo a più di mezzo litro a testa. Rispetto al 1985 il consumo di acqua minerale in Italia è triplicato (da 65 litri a 195) ed è circa il doppio della media europea e americana. Si spiega così come in Italia ci siano 321 aziende imbottigliatrici che si dividono una torta da oltre 3 miliardi di euro all’anno. Anche se le sigle sono tante, alcune piccole e con diffusione locale, in questo settore operano anche multinazionali proprietarie di molti tra i marchi più famosi e pubblicizzati. Del resto basta guardare le raffiche di spot televisivi dedicate a questo prodotto e subito si capisce che business ci sia dietro.
I litri d’acqua imbottigliata all’anno in Italia sono 12,5 miliardi (solo la Germania ci supera con 13 miliardi), di cui 1 miliardo viene esportato. Cifre da capogiro, che riportate su scala mondiale fanno sì che i litri consumati in un anno siano 154 miliardi, per un fatturato di 100 miliardi di dollari.
Tornando alla nostra famiglia media italiana, considerando un costo medio al litro della minerale di 30 centesimi (la stima è di Altroconsumo) e moltiplicando per i 195 litri di consumo procapite, si scopre che questa famiglia di 4 persone paga 234 euro l’anno di minerale. Ogni bicchiere di acqua minerale costa 6 centesimi, mentre se si usasse l’acqua del rubinetto, lo stesso bicchiere costerebbe un decimillesimo di euro, cioè 600 volte di meno.
Condividi su
Iscriviti alla
newsletter
di Consumatori
Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti