Merendine e giocattoli
Non sono pericolosi tutti quei piccoli giocattoli inseriti nei pacchi di alcuni tipi di merendine?
Gianna Magarini – Cremona
Il 20 luglio scorso è entrata in vigore la direttiva europea 2009/48 sui giocattoli che prende in considerazione anche i gadget abbinati alle confezioni dei prodotti alimentari (ovetti di cioccolato, snack salati e dolci, confezioni di biscotti …). Il tema è delicato perché i destinatari dei gadget sono spesso bambini piccoli e i pericoli riguardano sia le piccole dimensioni dei gadget che anche le sostanze impiegate (vernici, materiali non adeguati) che nel corso del tempo potrebbero rilasciare sostanze tossiche o nocive. Tra i punti importanti della norma ricordiamo l’obbligo dei prodotti alimentari che contengono un giocattolo di riportare sulla confezione una specifica avvertenza “Contiene giocattolo. Si raccomanda la sorveglianza di un adulto”. I giocattoli contenuti nei prodotti devono avere un loro imballaggio di dimensioni tali da impedirne l’ingestione e/o l’inalazione e, non da ultimo, l’accertamento che escluda il trasferimento di sostanze ai prodotti alimentari. La norma vieta inoltre l’utilizzo di giocattoli solidamente attaccati al prodotto al momento del consumo, tanto da richiedere la consumazione del prodotto alimentare perché si possa accedere al giocattolo.