1. Home
  2. Nessuna categoria
  3. Medici Senza Frontiere: “Ammalarsi è facile (senza diritti)”
Nessuna categoria

Medici Senza Frontiere: “Ammalarsi è facile (senza diritti)”



“Ammalarsi è facile (senza diritti)”

Intervista a Rolando Magnano di Medici Senza Frontiere

 

Arrivano sani in Italia e poi si ammalano perchè quando tornano a casa dai campi non hanno acqua potabile nè luoghi asciutti e salubri dove stare. Sono queste le persone che sostengono gran parte dell’agricoltura nel Sud Italia. «Al momento è difficile fare una mappatura capillare della presenza di migranti nelle regioni del meridione – dice Rolando Magnano di Medici Senza Frontiere –. In genere la manodopera tende a concentrarsi nel foggiano per la raccolta dei pomodori, nella piana di Gioia Tauro e nel siracusano per gli agrumi e nell’area di Castel Volturno». Ma l’elenco potrebbe continuare con i pomodori di Palazzo San Gervasio e della piana del Sele, con i meloni di Metaponto, con l’uva della valle del Belice e decine di altre zone a prevalente vocazione agricola che hanno bisogno di braccia a poco prezzo, senza diritti e senza tutele, possibilmente senza voce.


Da quali malattie sono afflitti in particolare?

«Molti sono affetti da patologie osteomuscolari dovute agli sforzi dei lavori. Altre patologie riguardano la pelle, l’apparato respiratorio e gastroenterico. Le malattie dermatologiche dipendono dal contatto con gli agenti chimici usati in agricoltura. Le patologie dell’apparato respiratorio e gastroenterico sono la conseguenza di una vita estremamente disagiata in questi capannoni o cascinali abbandonati privi di elettricità, servizi igienici e riscaldamento, senza acqua corrente, in mezzo ai rifiuti, esposti continuamente agli agenti atmosferici».


E le strutture sanitarie cosa fanno?

«Poco. Noi sollecitiamo le autorità a intervenire per sanare certe situazioni di assoluta invivibilità. Ci sarebbe urgente bisogno di ambulatori, specialmente in quelle aree agricole a bassa intensità abitativa dove nei periodi della raccolta si concentra una cospicua popolazione di migranti».


E invece?

«Invece questi esseri umani sono abbandonati da tutti, costretti a vivere e a lavorare in condizioni disperate paragonabili a quelle che noi riscontriamo in alcune regioni dell’Africa e dell’Asia. Sono sfruttati e non hanno strumenti per rivendicare neanche i diritti più elementari».
 

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti