Nessuna categoria

Maratea, Policoro e il volo dell’Angelo


Basilicata: le altre cose da sapere

Da Maratea a Policoro: una regione tra due mari

Pur essendo piccola la Basilicata è bagnata da due mari. A sudovest si affaccia sul mar Tirreno, con la cittadina di Maratea adagiata sulle rive del Golfo di Policastro. A sudest guarda al mar Jonio, con Metaponto e Policoro, già importanti centri abitati della Magna Grecia.

La costa nei pressi di Maratea, tipicamente mediterranea, è un continuo alternarsi di ripide falesie, promontori a picco e tranquille calette sabbiose, bagnate da un mare che si è aggiudicato l’unica Bandiera Blu della regione. Il centro abitato, con le sue 44 chiese, è dominato dal Monte San Biagio, sulla cui vetta si scaglia la Statua del Redentore, seconda per dimensioni soltanto a quella di Rio de Janeiro. Metaponto e Policoro offrono al turista, oltre alle loro ampie spiagge sabbiose, il Parco Archeologico situato alle spalle del Museo Nazionale della Siritide.

Qui si possono ammirare i resti dell’antica città greca di Siris-Heraclea, con il bel Santuario di Demetra e l’imponente Tempio Arcaico dedicato a Dionisio, risalente al VII sec. a.C. Nei pressi di Policoro troviamo l’oasi protetta del Bosco Pantano, una rara testimonianza di foresta con alberi di grosse dimensioni direttamente affacciata sul mar Jonio, e il paesino di Scanzano, nuovo centro balneare con ampie spiagge ben curate.

 

I brividi del volo dell’Angelo 


Un cavo di acciaio lungo un chilometro e mezzo, sospeso a 400 metri di altezza, dove si corre fino a 120 km all’ora. Queste le caratteristiche del “Volo dell’Angelo”, attrazione da brivido unica in Italia che, nella bella stagione, propone un’escursione tra cielo e terra circondati dall’incantevole paesaggio delle Dolomiti Lucane. Si viaggia tra le vette di Castelmezzano e Pietrapertosa, i due suggestivi borghi incastonati nella roccia che ospitano la partenza e l’arrivo per questa avventura.

Per informazioni: tel. 0971-986020, • www.volodellangelo.com

 

Basilicata: Informazioni utili per organizzare un viaggio

Per informazioni su viaggi organizzati e soggiorni in Basilicata i soci COOP possono rivolgersi alle agenzie di viaggio di Robintur (www.robintur.it). Il gruppo Nuova Planetario (Planetario Viaggi, Bonolatours, Coop Viaggi: www.planetarioviaggi.it) ha in programma un itinerario inedito fra centri medievali, oasi naturalistiche, architetture rupestri e castelli della regione, con partenza il 12 maggio, e convenienti soggiorni individuali per famiglie a Policoro dal 29 maggio al 27 agosto a partire da € 475. Altre notizie sulla regione si possono richiedere all’APT della Basilicata, tel. 0971-507622, www.aptbasilicata.it. Le guide autorizzate del Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano (tel. 0835-332262, www.parcomurgia.it), organizzano piacevoli passeggiate archeologiche o naturalistiche lungo i tratturi e i sentieri che attraversano l’altopiano, scendono nella spettacolare Gravina, si inoltrano nel territorio, fino a giungere alle chiese e complessi rupestri, masserie fortificate. L’ufficio informazioni dell’Archeoparco del Basileus risponde al tel. 320-9714681, www.archeoparco.it. Il Touring Club ha recentemente pubblicato il volume dedicato alla Basilicata (22 euro) con 31 itinerari alla scoperta delle bellezze della regione. La piccola casa editrice genovese Sagep pubblica, nella collana I Tesori d’Italia e l’Unesco, la guida “I Sassi di Matera e il Parco delle Chiese Rupestri” (4,90 euro).

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti