Nessuna categoria

Malattie respiratorie in aumentoColpa di smog e clima

Malattie respiratorie in aumento
Colpa di smog e clima

Sono tre milioni le persone che in Italia soffrono di asma. Altrettante quelle ammalate di broncopneumopatia cronica ostruttiva

Sono in netto aumento le malattie respiratorie come asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) ed enfisema. Negli ultimi anni, a causa di cambiamenti climatici, smog e cattivi stili di vita, sono salite a 3 milioni le persone che in Italia soffrono d'asma, oltre il 10% di questi sono bambini. E 3 milioni sono anche le persone che soffrono di Bpco, una malattia che l'Organizzazione mondiale della sanita' (Oms) indica come terza causa di morte nel pianeta entro il 2015.

Delle principali malattie respiratorie e dei metodi per contrastarle si parlera' nel convegno in programma domani e dopodomani a Napoli, organizzato dalla divisione Malattie respiratorie e allergiche dell'ospedale Cardarelli e coordinato dal direttore del dipartimento, Gennaro D'Amato.

''C'e' un allarme su queste patologie – spiega Gennaro D'Amato, direttore del dipartimento malattie respiratorio dell’ospedale Cardarelli in occasione di un convegno – che sono in netto e costante aumento''. A favorirne l'insorgenza e l'aggravarsi, spiega D'Amato, sono una serie di fattori: gli inquinanti dell'atmosfera, sia polveri sottili che gassosi come l'ozono, sicuramente favoriscono le infiammazioni delle vie aeree e potenziano l'azione degli allergeni inalati. A peggiorare ulteriormente la situazione ci sono fumo e cambiamenti climatici. Infine, nei bambini, sono in aumento le mucositi delle vie aeree, con tosse e asma”.
''E' noto – spiega D'Amato – che le persone che vivono in zone urbane tendono a essere piu' affette da malattie respiratorie, soprattutto allergiche come rinite e asma, rispetto a quelle che vivono in zone rurali. In questo periodo – aggiunge D'Amato – in cui l'influenza sta mettendo a letto tantissime persone, anche con la scomparsa della febbre, permane negli allergici e nei bronchitici una tosse fastidiosa che va tenuta sotto controllo medico. Una soluzione – conclude D'Amato – potrebbe essere piantare nelle citta' tanti alberi di quei tipi che non scatenano reazioni allergiche. E iniziative come la Zona a traffico limitato sicuramente migliorano la qualita' della vita nelle metropoli''.

Fonte: Ansa

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;