Nessuna categoria

Lotta allo spreco

Lotta allo spreco

quando ecologia fa rima con solidarietà

Da sempre attenta a ridurre gli sprechi  e ad adottare misure che limitino la produzione dei rifiuti, Coop Liguria è costantemente alla ricerca di soluzioni innovative, per contenere le distruzioni di merci ancora idonee al consumo. In questa direzione vanno sia il progetto “Buon Fine”, oggi attivo in 21 punti vendita, per devolvere in solidarietà gli alimenti non più vendibili (ad esempio le rimanenze delle promozioni o gli articoli che hanno subito danni alla confezione),  ma ancora validi sotto il profilo organolettico, sia la scelta di proporre a prezzi fortemente scontati i prodotti freschi (salumi, carni, gastronomia e ortofrutta), prossimi alla data di scadenza, evitandone la distruzione e garantendo un risparmio significativo a Soci e clienti.
 
La raccolta del pane a Chiavari
Ora Coop Liguria si sta impegnando per fare ancora di più. A Chiavari, infatti, alla fine di maggio, è partita la donazione sperimentale delle rimanenze di pane, pizza e focaccia a fine giornata. Proprio nell’ambito del progetto “Buon Fine”, questo pane – ma anche la focaccia, la pizza, la focaccia al formaggio e tutto quanto è in vendita al banco assistito della forneria – viene donato a tre associazioni di volontariato, individuate in collaborazione con il Forum Territoriale del Terzo Settore del Tigullio.
«È molto tempo – racconta il Presidente della Sezione Soci di Chiavari, Leandro  Gai – che stiamo tentando di concretizzare questo progetto, pur tra mille difficoltà. La legge, infatti, prescrive che il ritiro del pane fresco debba avvenire nel giorno in cui è stato prodotto. Ciò significa che le associazioni alle quali il pane è destinato devono garantirne il ritiro quotidianamente, cosa non semplice per chi opera facendo affidamento esclusivamente su collaboratori volontari. Per ovviare a questo problema abbiamo individuato tre associazioni, ognuna delle quali ritira il pane in un giorno diverso della settimana: il martedì lo doniamo  ai Frati Cappuccini, che gestiscono una mensa per i poveri in Viale Tappani a Chiavari, garantendo un cinquantina di pasti a persone in condizioni di disagio; il mercoledì viene ritirato dall’Opera Madonnina del Grappa di Sestri Levante, anch’essa impegnata nella distribuzione di pasti ai bisognosi; il giovedì lo consegniamo ai volontari della cooperativa sociale “Il pellicano” di Casarza Ligure, che si occupa dell’inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati, ma offre anche sostegno ai nuclei familiari in difficoltà. Si tratta di un’iniziativa molto apprezzata sia dai Soci, sia dai lavoratori di Coop Liguria, che sono stati i primi a sollecitare la Cooperativa a trovare una soluzione, per evitare di buttare via quantitativi importanti di pane ancora commestibile. Ora ci auguriamo che il progetto possa decollare, che le associazioni riescano a garantire il ritiro della merce e magari che se ne aggiungano altre, per distribuire il pane anche nei restanti giorni della settimana».
 
Staccapanni in arrivo nella rete Coop Liguria
Coop Liguria sta valutando assieme alla Caritas Diocesana Genovese, che da anni si occupa della raccolta di abiti usati da distribuire alle persone in difficoltà, di collocare nei pressi dei propri punti vendita appositi contenitori “Staccapanni”, per agevolare i Soci e i consumatori nel conferimento dei vestiti dismessi. Il progetto “Staccapanni”  è nato nel 2000, su iniziativa di Fondazione Auxilium e Caritas Diocesana genovese, in collaborazione con Amiu. Il ritiro degli abiti usati è affidato alla cooperativa sociale Emmaus Genova, che occupa anche persone provenienti dalle cosiddette “fasce deboli” (con problematiche derivanti da sofferenze psichiatriche, alcool-dipendenza, esperienze di carcerazione e condizioni di disagio sociale). Grazie allo “Staccapanni”, ogni anno vengono recuperati e distribuiti 70 mila abiti, attraverso il lavoro di 18 mila volontari.

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti