Lo spettacolo dei delfini
Scopriamo le cinque strutture presenti in Italia dove è possibile vedere da vicino questi straordinari animali
Incontrare un delfino e ammirarne le eleganti evoluzioni è una delle esperienze più emozionanti che il mare possa regalare. Purtroppo non è facile imbattersi in questi intelligenti cetacei, specie nelle non sempre pulitissime acque italiane. Proprio per dare a tutti la possibilità di vedere da vicino questi simpaticissimi mammiferi marini sono nati un po’ in tutto il mondo, non senza qualche polemica, i delfinari: grandi vasche di acqua salata, solitamente circondate da spalti per il pubblico, dove sono ospitati alcuni delfini. In Italia ce ne sono cinque, tutti rispettosi degli standard per la tutela dei cetacei dettati dalla European Association for Aquatic Mammals.
Il più settentrionale si trova nel parco divertimenti di Gardaland, a Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona (tel. 045-644 9777, www.gardaland.it). Le quattro grandi vasche del Palablu ospitano alcuni delfini della specie Tursiops truncatus che il pubblico può ammirare nel bacino principale, dove si svolgono le esibizioni, sia dalla tribuna che dalla galleria dei delfini: quattro grandi finestre che guardano direttamente sulla vasca. In galleria è inoltre possibile avere informazioni scientifiche sui cetacei, attraverso poster e l’incontro diretto con i biologi marini.
I delfinari della Riviera Romagnola sono ben due e si trovano a Rimini e a Riccione. In quest’ultima località si trova il Parco Oltremare (tel. 0541-4271, www.oltremare.org, con sconti ai soci Coop) che vanta una delle vasche per delfini più grande d’Europa. Nella Laguna di Taras nuotano 8 esemplari di delfini, tra i quali Ulisse (la star del parco) la cucciola Mary G, smarritasi nelle acque dell’Adriatico, salvata e adottata dalla Fondazione Cetacea.
Oltre ai tradizionali spettacoli il Parco Oltremare propone anche il programma “Addestratore che passione” per conoscere alcune nozioni sull’addestramento di delfini. Il Delfinario di Rimini (tel. 0541-50298, www.delfinariorimini.it) ospita un gruppo di delfini composto da femmine e maschi adulti e dai loro piccoli nati in questi anni. Fino alla fine di settembre ha in programma spettacoli giornalieri e, grazie agli oblò di cui è dotata la vasca, offre l’opportunità di osservare da vicino i delfini mentre nuotano agilmente, socializzano o si prendono cura dei piccoli.
Zoomarine (tel. 06-91534001, www.zoomarine.it) si trova invece a Torvaianica, sul litorale romano, e oltre agli spettacoli dell’isola dei delfini propone ai suoi ospiti la baia dei pinnipedi, la foresta dei pappagalli, la piana dei rapaci, il galeone delle meraviglie e montagne russe acquatiche. Lo Zoosafari di Fasano, in provincia di Brindisi, (tel. 080-4414455, www.zoosafari.it) è il delfinario del sud Italia con due vasche indipendenti, una al coperto ed una esterna, dove viene proposto uno spettacolo didattico con due straordinari esemplari di delfino tursiope naso a bottiglia. Nel Teatro degli animali si assiste a show con otarie, leoni marini e pinguini.
Giuseppe Ortolano