Liberi di risparmiare con carburante e farmaci
Coop Nordest ancora dalla parte dei consumatori. Il percorso di liberalizzazione in questi settori è appena cominciato, ma ha già avuto ottimi riscontri da parte di soci e clienti per le caratteristiche del servizio e per le garanzie che Coop può offrire
“I nostri distributori stanno avendo un successo superiore a ogni aspettativa, a Correggio come a Piacenza. La cooperativa ha abbracciato il progetto Enercoop con l’intento di offrire un completamento dei servizi dedicati a soci e consumatori, per difendere il loro potere d’acquisto rispetto a un bene importante che incide sul benessere delle famiglie, sulla mobilità e sul lavoro. Per aiutarli abbiamo incentrato sul prezzo e sulla trasparenza la politica delle due innovative stazioni di servizio che gestiamo in collaborazione con CCPL". Sono le parole di Monica Incerti Pregreffi, presidente di Enercoop srl., società costituita due anni fa da Coop Consumatori Nordest e CCPL di Reggio Emilia che possiede importanti competenze ed esperienze in materia di distribuzione di carburanti.
“Questa alleanza consente a Enercoop, nei due distributori di carburante che gestisce, di praticare un prezzo inferiore di molti centesimi al litro rispetto a quello delle compagnie petrolifere, con un risparmio medio valutabile intorno agli 8 o 9 euro a pieno. I distributori Enercoop, in coerenza con la politica di affidabilità portata avanti da Coop, hanno aumentato il prezzo del carburante con 24 ore di ritardo rispetto ai concorrenti applicando unicamente il valore dell’accisa ritoccata dai recenti provvedimenti governativi.
L’obiettivo, nei limiti del possibile, è di mantenere stabile il listino e di non rincorrere quotidianamente gli aumenti altalenanti dei costi del carburante”.
In Italia sono solo tre i distributori gestiti da Coop di consumo (due Enercoop in joint-venture con CCPL e uno a Brindisi a insegna Mongolfiera) ma sono molti i progetti per il futuro a livello nazionale, in un mercato ancora frammentario in cui c’è un grosso divario fra i prezzi a scapito del consumatore.
Un altro settore che ha ottenuto molto successo da parte di clienti e soci è quello farmaceutico. Nel 2011 sono stati 270mila i soci di Coop Nordest che hanno acquistato prodotti nei corner Salute, quasi la metà dei soci complessivi.
Accanto ai farmaci OTC e SOP di automedicazione che non richiedono ricetta medica, negli spazi Coop Salute si possono trovare prodotti omeopatici e veterinari, un assortimento di migliaia di parafarmaci, integratori, prodotti dermocosmetici, fitoterapici e per l'igiene personale. Su molte di queste referenze vengono periodicamente effettuate operazioni promozionali e distribuite monografie informative, al momento disponibili su vari argomenti come allergie e intolleranze, farmaci generici, farmaci in gravidanza e infanzia, patologie stagionali.
Viviana Monti