Le ultime novità nel Codice della strada
L’estate scorsa la riforma del codice della strada ha introdotto importanti disposizioni in materia di sicurezza stradale. Si tratta di un corpus di articoli troppo ampio per darne conto integralmente.
Con Giordano Biserni, presidente di Asaps, abbiamo toccato alcuni interventi previsti dal legislatore segnalando innanzitutto il giro di vite impresso su stupefacenti e alcol dove è stato introdotto il valore zero per neopatentati e conducenti professionali. Restrizioni importanti anche sulle famigerate minicar con sanzioni per i meccanici che le truccano oltre che per chi le guida. Inoltre dal 31 marzo 2011 (salvo ulteriori proroghe), per guidare queste piccole auto e i ciclomotori occorrerà sottoporsi anche a una prova pratica.
Sul versante della tutela dell’utenza debole sicuramente encomiabile il provvedimento che innalza da 5 a 8 i punti decurtati dalla patente in caso di mancata precedenza ai pedoni in prossimità delle strisce (anche quelli che "si accingono ad attraversare"). Novità anche per i ciclisti con la norma entrata in vigore il 12 ottobre scorso che prevede l’obbligo di indossare un giubbetto o bretelle riflettenti, per chi circola nelle gallerie o su strade extraurbane a partire da mezzora dopo il tramonto e fino a mezzora prima dell’alba.
Il testo integrale della Legge 29 luglio 2010, è su: http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=8651