Nessuna categoria

Le sorprese della magica New York




Magica New York

 

Le mille sorprese della città americana, una meta per tutte le stagioni: il celebre skyline di Manhattan, ma anche 150 musei, 350 teatri e 18 mila ristoranti

 

Come resistere al fascino di una città che accoglie i visitatori con 150 musei, 350 teatri, 200 grattacieli, 500 gallerie d’arte, 76 ponti sull’acqua, 18.000 ristoranti, centinaia di librerie e una marea di centri commerciali. Come non farsi travolgere dalla vita elettrizzante di New York e dei suoi cinque distretti: Bronx, Brooklyn, Manhattan, Queens e Staten Island, da esplorare seguendo itinerari guidati dai propri gusti e interessi.

La visita della Grande Mela non può che iniziare dalla Downtown di Manhattan, il cuore pulsante della città situato nei pressi di Battery Park, un’area verde posta all’estremità sud di New York, nota per gli affascinanti panorami sulla metropoli. Dai pontili del parco ci si imbarca per visitare la Statua della Libertà e la vicina Ellis Island, l’isola utilizzata tra il 1882 e il 1954 come punto di sbarco per circa 400.000 migranti in cerca di fortuna, tra cui migliaia di italiani. Poco lontano inizia il Financial District con Wall Street e il sito delle Torri Gemelle, teatro della tragedia dell’11 settembre 2001, dove oggi si visita il 9/11 Memorial Preview Site con informazioni relative al National September 11 Memorial & Museum, che inaugurerà tra 2011 e 2012.

Si prosegue poi con lo spettacolare Ponte di Brooklyn, l’ex area industriale conosciuta come TriBeCa – oggi diventata una vivace zona alla moda – e i quartieri etnici, come Chinatown o Little Italy. Appartengono a Manhattan anche il celebre Greenwich Village, con il leggendario Folk City dove iniziò a suonare Bob Dylan; i grattacieli della Midtown, tra i quali svetta il celebre Empire State Building, con l’osservatorio panoramico al 102° piano aperto fino alle 2 di notte, e il grande polmone verde di Central Park, dove 15.000 tra scoiattoli, marmotte e conigli scorrazzano liberi tra viali e sentieri. Nei pressi del parco si trova il tratto più famoso e celebrato della Fifth Avenue, con il leggendario Plaza Hotel, la gioielleria Tiffany e una manciata di grandi magazzini di lusso.

La visita degli altri distretti è altrettanto interessante. Nel Bronx si incontrano il giardino botanico e lo zoo, il nuovo Yankee Stadium, alcune residenze storiche interessanti, il villaggio dei pescatori di City Island e il giardino e centro culturale di Wave Hill, affacciato sull’Hudson River.

A Brooklyn si visitano, oltre al famoso ponte, il Botanic Garden e il quartiere artistico Dumbo e ci si imbarca per Coney Island o per battute di pesca d’altura al largo di Sheepshead Bay. Il Queens incuriosisce con i suoi quartieri multiculturali e i centri artistici d’avanguardia mentre il distretto di Staten Island regala al visitatore i panorami metropolitani e lo skyline di Manhattan da ammirare dallo Staten Island Ferry e i suoi giardini attraversati da piacevoli sentieri.

Chi ha la fortuna di visitare New York in autunno non deve assolutamente perdersi la Columbus Day Parade, che il 12 ottobre ricorda “la scoperta dell’America” con un corteo multicolore che sfila festosamente sulla 5th Avenue di New York. Il 31 ottobre Greenwich Village ospita invece l’Halloween Parade con carri, pupazzi, mascherate, ballerini e tanti artisti di strada.


Giuseppe Ortolano

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti