Nessuna categoria

Le qualità del buon latte

Le qualità del buon latte

Scopriamo le caratteristiche dei prodotti Coop che derivano da questo alimento fondamentale e dall’alto valore nutritivo
 

Il latte è il primo alimento per l’uomo, è più nutritivo che nutriente: il suo contenuto di preziosi nutrienti è più ricco del suo apporto calorico. Infatti le proteine del latte contengono tutti gli amminoacidi essenziali; fra i grassi ci sono acidi grassi essenziali; gli oligosaccaridi agiscono positivamente sulla salute, stimolando la crescita di batteri probiotici. La presenza di minerali, in particolare calcio e fosforo, è in rapporto ottimale.
Per la legge italiana l’unico alimento che può essere definito semplicemente "latte", anche in etichetta, è il latte vaccino. Gli italiani consumano 61 litri all’anno di latte, il 40% è fresco (il preferito è biologico); il consumo dei formaggi è di circa 23 kg all’anno e quello di burro solo 3 kg.
Considerato un prodotto di primaria importanza per il quale garantire, oltre alla bontà e al giusto prezzo, salubrità e sicurezza, il latte a marchio Coop venduto nel banco frigorifero è prodotto secondo le regole certificate da Qualità Sicura Coop: provenienza esclusivamente italiana, alimentazione delle mucche priva di organismi geneticamente modificati (ogm), selezione degli allevamenti e dei mangimifici, conoscenza e controllo di tutta la filiera produttiva e delle caratteristiche igienico sanitarie del prodotto. Controllo di tutta la filiera vuol dire rintracciabilità, cioè la conoscenza e il controllo di tutti i passaggi della "costruzione" del prodotto (qualità del latte, temperature di lavorazione, ecc.), avendo elementi univoci per identificare i lotti di prodotto, disponendo della documentazione relativa al fornitore, alla tempistica di consegna, alla quantità acquistata e poi utilizzata per tipologia di prodotto. Sui fornitori c’è poi una rigorosa valutazione, a partire dai requisiti dell’allevamento, sia per gli aspetti strutturali che produttivi.
Tutto il latte Coop venduto nel banco frigo è confezionato da due aziende che si trovano in Lombardia e Trentino, gli allevatori coinvolti nella filiera sono 35 e si trovano tutti nelle vicinanze degli stabilimenti di lavorazione e imbottigliamento.
Con una durata di sei giorni troviamo: il latte fresco Alta qualità che proviene, come previsto da una specifica normativa, da materia prima migliore, di alta qualità appunto, migliore per parametri nutrizionali e sanitari, ed è grazie a queste caratteristiche sottoposto a un processo di pastorizzazione blando che lascia integro e completo il prodotto finito; e Il latte parzialmente scremato per chi sceglie un alimentazione più leggera.
Il latte microfiltrato si distingue per avere una durata di oltre 10 giorni, grazie al processo di microfiltrazione. Passa infatti attraverso filtri finissimi di ceramica che trattengono il 99,9% dei batteri, questo passaggio seguito dalla pastorizzazione mantiene le proprietà nutritive, organolettiche e di bontà garantendo a lungo la freschezza.
Microfiltrato è anche il latte Viviverde da agricoltura biologica che è prodotto in un allevamento in Lombardia a ciclo chiuso, con coltivazione interna dei foraggi destinati all’alimentazione degli animali e con una grande cura al benessere delle vacche da latte.
La cura e l’attenzione riservata al latte sono dedicate anche ai suoi derivati: bontà, sicurezza e conoscenza approfondita delle materie prime. Mozzarelle e crescenze Coop sono tutte da latte 100% italiano; come pure i formaggi e gli yogurt Vivi verde da agricoltura biologica sono prodotti con latte italiano.
Per la mozzarella di bufala campana d.o.p. fior fiore sono stati selezionati allevamenti dell’alto Casertano, ai confini con Lazio e Molise, ben lontani dall’emergenza rifiuti, l’alimentazione delle bufale è priva di ogm e di grassi animali; c’è uno specifico piano analitico di controlli di Coop in aggiunta a quelli di legge.
Il Parmigiano Reggiano d.o.p. fior fiore, è prodotto secondo i disciplinari d.o.p. che prevedono l’assenza di qualsiasi additivo e conservante, con latte da allevamenti situati ad un’altitudine di oltre 600 metri; il caseificio, sull’Appennino reggiano, stagiona il parmigiano fior fiore per 30 mesi.
Ultima novità il latte 100% italiano microfiltrato a lunga conservazione. Anche per questo prodotto la microfiltrazione consente un trattamento termico più delicato che preserva al meglio il sapore e le caratteristiche del latte che in questo caso si conserva a temperatura ambiente. È nuova anche la confezione Tetra Edge che offre diversi vantaggi: il tappo è largo, semplice da aprire e richiudere; la forma inclinata del top e il tappo più grande consentono di versare tutto il contenuto fino all’ultima goccia e in maniera delicata; è facile e comoda da impugnare.   
 
 



Anna Somenzi

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti