Nessuna categoria

Le novità Fior Fiore: dalla cioccolata di Modica agli affettati

Le novità della linea Fior Fiore Coop

Cioccolata di Modica: Nell’angolo più a est di Sicilia, nella barocca Modica, il rito della preparazione del cioccolato lavorato a freddo con la "Pasta amara", si tramanda di generazione in generazione. La massa di cacao, ottenuta dai semi tostati e macinati e, non privata del burro di cacao naturalmente contenuto, è mescolata a zucchero semolato o di canna, e spezie come cannella, vaniglia o peperoncino, oppure a scorze di limoni o arancia. La barretta di cioccolato ottenuta è nero scuro con riflessi bruni, una consistenza granulosa e un po’ grezza. 
 

E quattro nuovi take away

Bis Emiliano: Culatello (minimo 12 mesi di stagionatura) e Strolghino di Parma
Il culatello
tipico della provincia di Parma, si ricava dalla coscia del suino sgrassata, disossata e privata della cotenna, separata dal fiocchetto e rifilata a mano, così da conferirle la caratteristica forma a pera. Strolghino è un piccolo salame tipico della Bassa Parmense, prodotto con la carne ottenuta dalla lavorazione del culatello.
Bis Toscano: Prosciutto Toscano (stagionatura 16 mesi) e Pancetta "Rigatino"
Fin dal tempo dei Medici la produzione del prosciutto toscano segue disposizioni rimaste inalterate, il prodotto ha un aroma caratteristico che si abbina perfettamente al pane senza sale.
Pancetta rigatino: è la parte più pregiata della pancetta che tagliata mette in evidenza le rigature magre.
Bis Calabrese: Lonzino e Spianata Piccante della Calabria
Lonzino, tradizionalmente era uno dei salumi che per primi venivano gustati in primavera. È il lombo disossato del maiale, salato e ben condito. Spianata calabra, dalla tipica forma schiacciata, ottenuta da un trito di carne pregiate di suino: coscia, spalla e pancettone, viene insaccata in budello naturale. Ha gusto piccante.
Bis Sardo: Lombo Mustela e Salame al mirto di Sardegna
Lombo o Mustela prodotto tradizionale è lombo suino condito con spezie ed erbe aromatiche della Sardegna. Salame al mirto, è un salume stagionato ottenuto da parti scelte del suino condite con aromi naturali e spezie alle quali è aggiunta la bacca del mirto di Sardegna.

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti