Le nostre sfide
Bilancio 2011 e impegni 2012
I lineamenti del bilancio consuntivo dello scorso anno e le previsioni per il 2011 sono stati illustrati sabato 21 gennaio al Consiglio Generale, l’organismo statutario consultivo di rappresentanza delle Sezioni Soci di Nova Coop. Ad aprire i lavori è stata la relazione del Vicepresidente, Renato Germiniani, che ha rilevato come il perdurare della crisi economica e finanziaria e i provvedimenti governativi varati determineranno una prospettiva di scenario molto incerto.
Bilancio 2011
Ha evidenziato che il confronto a rete omogenea rispetto all’anno precedente nell’area del Distretto Nord Ovest indica per il 2011 che Nova Coop è la cooperativa che ha conseguito i risultati migliori nelle vendite (+0,8%) e, a livello nazionale, è seconda solo dietro a Unicoop Firenze rispetto alla flessione dello 0,5% fatta registrare complessivamente dal sistema della cooperazione di consumatori. Per Nova Coop è anche significativo l’aumento dei clienti (+0,9%).
Le previsioni per l’esercizio 2011 indicano per Nova Coop un risultato ancora contenuto del margine operativo netto, limitato allo 0,7/0,8% sul giro d’affari, che comprende comunque elevati livelli di ammortamento (circa 44-45 milioni di euro). Il risultato globale si assesterà sul livello del precedente esercizio.
Per il 2012 Nova Coop non prevede l’apertura di nuovi punti di vendita e quindi lo sviluppo delle vendite si assesterà a +2% con la sostanziale tenuta dei margini rispetto al 2011. In prospettiva si attende l’incremento del costo del lavoro del 3%, la crescita dell’incidenza dei costi di funzionamento (in particolare energetici), insieme di fattori che determineranno in prima approssimazione una situazione problematica nella redditività dell’attività caratteristica ma la cooperativa opererà per fissare comunque un obiettivo di risultato operativo in positivo per il 2012.
Le attività sociali
E’ intervenuto poi il Presidente Ernesto Dalle Rive che ha illustrato la nuova struttura del settore Soci e Consumatori con l’inserimento della Dirigente Graziella Rondano proveniente dalla Direzione del Personale. “La presenza di un nuovo elemento di governo e di capacità organizzativa – ha affermato – renderà più forte la capacità di affrontare i problemi.”
A sua volta Graziella Rondano ha preso la parola per ringraziare perchè “Sono felice di essere all’interno del settore Soci e Consumatori, nell’anima della cooperativa dove i valori hanno preceduto i soldi necessari per fondarla.
"Sono poi seguite le relazioni di Gioacchino Maida, capo servizio Area sociale e istituzionale, e di Enrico Nada, capo servizio Area progetti consumeristici e politiche sociali, che hanno presentato le iniziative più qualificate che riguarderanno i soci nel corso del 2012.
Ha concluso la prima parte l’intervento di Alberto Martignone, capo servizio Comunicazione e relazioni esterne che ha presentato l’apertura del profilo di Nova Coop su Facebook, la principale rete di relazioni sociali di internet, invitando i presenti a iscriversi e a partecipare al nuovo progetto di comunicazione che ha lo scopo di mettere in collegamento soci e consumatori, aggregandoli attorno a interessi condivisi per confrontarsi sui temi sociali specifici della cooperativa.
La previsione per il 2012
Il dibattito si è poi animato con gli interventi di otto rappresentanti delle Sezioni Soci che hanno preceduto le conclusione del Presidente Ernesto Dalle Rive che ha messo in evidenza che l’esistenza di numerosi elementi critici per il futuro per l’approfondirsi della congiuntura economica e sociale, per molti aspetti inediti, imporranno per la cooperativa la necessità di controllare con attenzione tutti i processi di gestione e i flussi di bilancio.
“Nova Coop chiude il 2011 con un risultato significativo nella gestione caratteristica, vendite e marginalità che la conferma come una delle imprese cooperative più performanti nel corso del 2011, pur in una situazione di estrema concorrenzialità e di tendenziale riduzione dei consumi – ha affermato Dalle Rive – Abbiamo difeso le nostre quote di mercato e aumentato le vendite senza abbassare i livelli di qualità e sicurezza e avendo fatto interventi di qualificazione nella rete di vendita. Abbiamo vinto la sfida del mercato rafforzando la nostra presenza: possediamo, quindi, spalle larghe per affrontare il futuro con solidità.”
“E’ altrettanto evidente – ha continuato il Presidente – che Nova Coop ha la forza per guardare al 2012 con fiducia ma occorre essere consapevoli dei rischi e delle incognite insite nel mercato e derivanti dall’incerta situazione economica e sociale del nostro Paese e della nostra Regione, situazione che impone una capacità di presidio del mercato e di attenzione alle esigenze dei nostri soci maggiore che nel recente passato. E’, per esempio, indispensabile procedere con le politiche di liberalizzazione, alleggerire la fiscalità per le imprese, diminuire il costo del lavoro e favorire il potere d’acquisto delle famiglie per creare crescita e aumentare l’occupazione.”
“Da parte di Nova Coop appare necessario – ha concluso Ernesto Dalle Rive – intervenire nelle aree critiche per rendere più profittevoli gli investimenti e le risorse impiegate e mantenere anche quest’anno le performance ottenute nel 2011. Deve perciò proseguire il processo di integrazione con le altre due cooperative del Distretto Nord Ovest per raggiungere lo scopo di ridefinire nel complesso l’ordinamento istituzionale e organizzativo. Infatti l’obiettivo è di avere più energie per i prossimi anni quando la robustezza di Coop sarà messa a dura prova. Nova Coop è certamente nelle condizioni di continuare nello sviluppo ed essere il motore del processo di integrazione che ci consentirà in futuro di diventare impresa leader del distretto imprenditoriale del Nord Ovest.”
Gianni Ferri