Nessuna categoria

Le imprese coop, valore e distintività

Le imprese coop, valore e distintività

Quaranta cooperative del territorio sono coinvolte nel progetto di Legacoop Veneto e Rovigo sulla diffusione e la crescita della responsabilità sociale d'impresa

Il 29 novembre scorso presso la sede della Camera di Commercio di Rovigo, alla presenza del direttore Giacomo De Stefani e dei dirigenti di Legacoop provinciale con in testa il presidente Andrea Donzelli, sono stati presentati i risultati del progetto, iniziato nel 2009, di informazione, sostegno e sensibilizzazione delle imprese in merito ai temi della Responsabilità Sociale di Impresa (RSI).
Il progetto è stato realizzato da Legacoop Veneto/Rovigo con il contributo e la collaborazione della stessa Camera di Commercio e ha coinvolto circa 40 cooperative del territorio. Dovrà trovare piena attuazione in questo 2012 che com'è noto è l’anno internazionale dell’impresa cooperativa, diffondendo la cultura e i principi della RSI nelle singole cooperative.
La RSI è un valore intrinseco nel mondo cooperativo in quanto è nel Dna della sua missione e dovrebbe guidare le cooperative nel loro quotidiano agire secondo criteri di socialità, trasparenza, intergenerazionalità, mutualità, partecipazione dei soci alle scelte dell’azienda e legame con il territorio.
L’obiettivo del progetto di Legacoop è di rendere nella gestione delle cooperative una prassi condivisa, con i soci, con i fornitori e con la società civile, azioni e comportamenti considerati spesso scontati ma che tali non sono e che a volte si scostano, anche involontariamente, da una corretta forma di responsabilità sociale di impresa.
Durante questo primo periodo, l’obiettivo di fondo del progetto è stato perseguito attraverso tre scelte:
la realizzazione dello sportello informativo aperto presso la sede di Legacoop provinciale di Rovigo; la predisposizione di specifici materiali di diffusione; l’organizzazione di servizi di approfondimento e sensibilizzazione.
Oggi rispetto all’obiettivo iniziale del Progetto, il presidente di Legacoop provinciale Andrea Donzelli, a nome del Consiglio, ha affermato che “i risultati sono stati sicuramente raggiunti, in quanto oltre a una soddisfazione complessiva dei servizi offerti (sportello, seminari, ecc.) si è valutato che gli associati hanno maturato un interesse sulle tematiche presentate, rispetto alle quali ne riconoscono indubbiamente la validità; purtroppo, però, la fase di grande preoccupazione per la situazione economica e sociale dei nostri territori, non aiuta le imprese ad avviare investimenti su tali tematiche, per cui è emersa una richiesta da un lato di risposta positiva alle tensioni sulla RSI da parte dei soggetti istituzionali, dei soggetti pubblici e dei committenti pubblici, dall’altro la richiesta di utilizzo di finanziamenti per avviare buone pratiche di RSI”.
Infine Legacoop Rovigo con la presentazione di questo Progetto vuole anche sostenere e divulgare con forza che tra i principi della RSI c’è il comportamento “etico” che impone all’impresa, e in primis a quella cooperativa, di comportarsi sempre in modo onesto, equo e moralmente integro verso l’ambiente e verso tutti coloro che sono coinvolti nell’attività dell’azienda.



Gilberto Bianchini

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;