Le brevi
L'Italia del gusto, le regioni si presentano
Consolidare il legame con il territorio avendo un occhio di riguardo verso le economie locali aggredite dalla crisi. Con questo spirito Coop organizza anche quet'anno "L’Italia del gusto", un pacchetto completo d'iniziative promozionali dedicate ai prodotti tipici che vedranno, nel corso dell'anno, le eccellenze alimentari delle regioni presentate e promozionate negli iper e nei supermercati dell'intero sistema Coop. Nei punti vendita più grandi saranno allestiti corner ad hoc in cui ci saranno momenti di incontro e comunicazione con i fornitori per far conoscere i loro prodotti e il loro lavoro. Per quanto riguarda i negozi di Coop Estense e delle altre cooperative aderenti a Centrale Adriatica, questo il calendario previsto: i prodotti tipici della regione Piemonte saranno negli iper dal 16 al 29 febbraio, nei super dal 23 febbraio al 7 marzo; i prodotti della Toscana negli iper dal 10 al 24 aprile, nei super da 19 aprile al 2 maggio; quelli trentini negli iper dal 21 giugno al 4 luglio, nei super dal 28 giugno all'11 luglio; mentre i prodotti siciliani saranno promozionati negli iper dal 25 ottobre al 7 novembre, e nei super dall'1 al 14 novembre.
Territori.coop due volte premiata
Centrale Adriatica ha ricevuto 2 riconoscimenti per Territori.coop (www.territori.coop.it), il progetto al quale hanno partecipato le grandi e medie cooperative aderenti al distretto adriatico. Si tratta del Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente 2011, promosso da Legambiente, e degli Ethic Award 2011, il premio per un futuro sostenibile organizzato dal settimanale Gdo Week. Nelle motivazioni si sottolinea il fatto che il progetto “punta a (ri)creare un collegamento diretto tra chi produce e chi consuma, valorizzando qualità e tradizioni locali, le filiere corte, la biodiversità e la sostenibilità socio-ambientale". Un progetto "innovativo sul piano della trasparenza e informazione dei soci/clienti, della responsabilità sociale rispetto all'economia del territorio, della riduzione dell'impatto ambientale, della replicabilità sia in altre regioni che auspicabilmente in altri gruppi della gdo”. Territori.coop “ha rafforzato il ruolo distintivo di Coop nella valorizzazione dell’economia locale e delle eccellenze agroalimentari delle regioni in cui opera, incentivando il consumo consapevole".
TuttiinRete a Modena e Mirandola iscrizioni aperte per i soci Coop
Si ripete anche questa primavera, per le città di Modena e Mirandola, l’esperienza di TuttiinRete, i corsi di alfabetizzazione informatica dedicati ai soci fino a 65 anni completamente a digiuno di internet e posta elettronica. I docenti ancora una volta saranno gli studenti del ITIS Corni di Modena e dell'ISS Galileo Galilei di Mirandola.
Le lezioni si terranno nel mese di marzo nei laboratori informatici dei due istituti e sono gratuite.
Per le iscrizioni, i soci che intendono partecipare dovranno presentarsi personalmente presso i Punti d'ascolto rispettivamente dell’ipercoop di Modena I Portali e dell'ipercoop Della Mirandola, da lunedì 20 a sabato 25 febbraio. I posti disponibili (massimo 24 per ciascuna edizione) saranno assegnati per ordine di arrivo dell’iscrizione.
Per altre informazioni rivolgersi al numero verde 800.850.000.
Il diario-racconto di Muzzarelli
Gian Carlo Muzzarelli Radici profonde, sguardo lontano Casa editrice Dehoniana
"In questi ultimi mesi mi sono trovato a soffermarmi sugli episodi che hanno segnato la mia vita affettiva e professionale. Un pò per scherzo e un pò per passione – scrive l'autore del libro, Gian Carlo Muzzarelli, attuale assessore della Regione Emilia-Romagna – da queste mie riflessioni è nato prima una sorta di diario e poi, grazie alla Casa Editrice Dehoniana, un libro uscito nel novembre 2011. Mi piace pensarlo come un 'lungo racconto' in cui ho voluto riannodare i fili di tutti quegli episodi più o meno significativi che mi hanno portato sin qui. Indugiando, in modo spero godibile, sulle tante storie dei miei monti, di quell'Appennino che mi ha visto bambino e che rappresenta le mie radici. Ma cercando al contempo di legare passato e presente in una sorta di gioco di specchi, in cui cercare anche di tracciare qualche traiettoria per il futuro".