Nessuna categoria

La scuola siamo noi

La scuola siamo noi
In Puglia tre mesi fitti di attività

Tre mesi intensi quelli vissuti in Puglia per dare gambe e anima al progetto "La scuola siamo noi" di Coop Estense. Un progetto di qualli tradizionalmente dedicati alla solidarietà locale, che nel 2011 ha riguardato il mondo della scuola, su sollecitazione dei Distretti Sociali che hanno chiesto di individuare forme di sostegno per la scuola pubblica primaria, che versa in gravi difficoltà. È nato così "La scuola siamo noi" .
L’iniziativa, realizzata in Puglia in collaborazione con il CGD onlus (Coordinamento Genitori Democratici), ha coinvolto 9 istituzioni scolastiche. I 9 ipermercati pugliesi sono stati associati ciascuno all’istituto scolastico del quartiere o del comune di riferimento. Per 3 mesi sono stati messi in vendita i biglietti del valore di 1 euro, acquistabili da soci e clienti direttamente alle casse, e l’intero importo raccolto dalla vendita dei biglietti sarà raddoppiato dal contributo della cooperativa. Complessivamente le 9 istituzioni scolastiche avranno a disposizione più di 26 mila euro da destinare ad acquisti di strumentazioni informatiche, arredo scolastico, materiale di cancelleria, ecc.
Questo risultato è il frutto quindi dell’impegno di molti soggetti, dai soci e i clienti che hanno sostenuto l’iniziativa acquistando i biglietti, a Coop Voce che ha collegato alle nuove attivazioni pugliesi un contributo corrispondente, ai soci volontari e alle scuole, che hanno organizzato attività di sensibilizzazione e comunicazione per promuovere il progetto. Per dar conto di tanto impegno (e della originalità di alcune iniziative) ecco la testimonianza diretta del Distretto Puglia Nord. "Qui le iniziative hanno dato un esito molto positivo – spiega Leonardo Cuscito, vicepresidente del Distretto – soprattutto nelle giornate in cui sono stati presenti i bimbi, protagonisti di diverse manifestazioni sotto la guida delle loro insegnanti e gli occhi dei genitori. Le attività sono iniziate con una mostra di disegni sulla solidarietà realizzati da tutti gli alunni del 7° Circolo. Sono poi proseguite con dimostrazioni scientifiche durante le quali i bambini hanno realizzato, sotto gli occhi “lucidi” dei genitori e dei passanti, diversi esperimenti a forte impatto. In dicembre si sono poi esibiti in cori natalizi accompagnati da varie coreografie, accolti con grande entusiasmo da parte del pubblico dell’ipermercato. La riuscita del progetto è da considerarsi il risultato del dialogo e della coesione fra i vari soggetti in campo – commenta Cuscito – ovvero la scuola, la famiglia e Coop Estense. Un grazie particolare va a tutti i soci attivi che hanno contribuito alla riuscita di tale dialogo, qui come altrove, e un particolare augurio infine ai bambini: quello di rimanere legati a questa esperienza grazie alla quale hanno potuto vivere e regalare emozioni".

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti