1. Home
  2. Nessuna categoria
  3. La bellezza di Venezia, concentrato di storia e arte
Nessuna categoria

La bellezza di Venezia, concentrato di storia e arte

La bellezza di Venezia

Settembre è la stagione ideale per visitare la città veneta, concentrato straordinario di storia, arte e atmosfere irripetibili

Nella sua bellezza, Venezia è ancora più incantevole dopo il 10 settembre quando, terminate le vacanze estive e chiusa la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, nelle calle e nei campi ritorna un po’ di tranquillità. La prima meta di un piacevole fine settimana nella città lagunare può essere l’Arsenale, cuore pulsante della Biennale Arte che, nei suggestivi spazi affacciati sull’acqua, presenta le opere di un’ottantina di artisti provenienti da tutto il mondo. Un luogo spesso ignorato dagli itinerari turistici che, in occasione dell’evento (che quest’anno chiude il 27 novembre), si apre ai visitatori e regala insoliti panorami e piacevoli emozioni.
La mostra internazionale prosegue poi nei padiglioni delle nazioni ospiti, situati nei rilassanti Giardini, e in diversi palazzi del centro storico, che ospitano interventi artistici collaterali ed eventi. Per visitare ed apprezzare la Biennale non è necessario essere esperti di arte contemporanea, anche il neofita o lo scettico troveranno motivi per incuriosirsi e per scoprire un volto "diverso" di Venezia, per alcuni versi ancora più affascinante. Certo la visita alla città non può dimenticare i luoghi storici: l’incantevole piazza San Marco innanzitutto, con i celebri caffè, il campanile cinquecentesco alto circa 99 metri e ricostruito agli inizi del Novecento dopo un rovinoso crollo, la Torre dell’Orologio con le statue in bronzo dei Mori che battono le ore colpendo con una mazza una grande campana e la famosissima Basilica, con i grandi mosaici che narrano la storia di San Marco e rappresentano episodi dell’Antico e del Nuovo Testamento.
Poco più in là Palazzo Ducale, uno dei migliori esempi d’architettura gotica veneziana, residenza dei Dogi e sede del governo della Serenissima. Il ponte di Rialto, poi, con i pittoreschi negozietti e i vicini mercati del pesce e di frutta, verdura e fiori; la basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, la chiesa più importante di Venezia con opere di Tiziano e Bellini, e la stupenda Ca’ d’Oro, antica dimora patrizia del Quattrocento affacciata su Canal Grande, sede di un museo dove si ammirano dipinti di autori come Mantegna, Tiziano e Tintoretto.
Una breve corsa di vaporetto conduce all’isola della Giudecca, in realtà formata da otto isolotti collegati da ponti. Una piacevole passeggiata tra antichi palazzi, monasteri, giardini, cantieri navali e orti conduce alla scoperta della maestose basiliche di Santa Maria della Salute e del Redentore (progettata dal Palladio). Anche qui un trionfo di opere di Tiziano, Tintoretto, Alvise Vivarini e Palma il Giovane. E, sulla punta, un globo d’oro sorretto da due giganti che simboleggia la fortuna che governa il mondo.
Verso l’imbrunire vale invece la pena raggiungere il ghetto ebraico, situato ai bordi del canale Cannaregio, non molto lontano dalla stazione ferroviaria. Nato nel 1516 è oggi un insieme caratteristico di calle che convergono su campo Ghetto Nuovo, zona che tutt’ora rimane il cuore della vita della comunità ebraica veneziana e dei turisti legati a questa religione. Qui sono aperti alcuni ristoranti kosher e si trovano ben cinque sinagoghe, visitabili rivolgendosi al Museo Ebraico(tel. 041-715359). Lasciato il ghetto conviene abbandonare l’itinerario principale, che collega la stazione a Rialto e piazza San Marco, per "perdersi" tra le calle, alla ricerca di suggestivi angoli, ariosi fondachi e vivaci osterie, dove bere un buon bicchiere di vino veneto accompagnato da saporiti cicheti (stuzzichini salati).   
 



Giuseppe Ortolano

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti