L’Italia si prepara
In arrivo il censimento numero 15
Torna il censimento della popolazione italiana e sarà un censimento pieno di novità, sia nell’invio che nella restituzione dei questionari. Si tratta del 15° censimento, risalendo la prima rilevazione di questo appuntamento decennale al 1861, 150 anni fa data dell’Unità d’Italia. L’Istat ha progettato il censimento 2011 con modalità innovative e con l’obiettivo di limitare gli oneri a carico dei Comuni e dei cittadini. La principale novità è che i moduli saranno inviati per posta a casa, senza il tradizionale impiego dei rilevatori. Tutte le famiglie italiane li riceveranno nel periodo dal 12 settembre al 22 ottobre.
Le versioni del questionario saranno due: una normale, completa di tutte le domande, che sarà spedita al 30% circa delle famiglie dei comuni maggiori, e una in forma ridotta destinata ai rimanenti due terzi dei nuclei familiari.
Per la compilazione e la restituzione dei moduli i cittadini potranno scegliere la strada più snella, che è quella di internet, utilizzando le credenziali di accesso stampate sul questionario, oppure optare per la tradizionale compilazione cartacea. In questo secondo caso dovranno riconsegnare il questionario in uno dei punti ritiro presenti sul territorio, entro il 20 novembre. Il censimento, lo ricordiamo, serve a raccogliere informazioni numeriche e strutturali sulla popolazione italiana e sulle abitazioni e gli edifici in cui essa risiede alla data del 9 ottobre. In ciascun comune saranno rilevati i residenti ma anche i presenti, cioè gli individui che il giorno della "fotografia" si troveranno in un luogo diverso da quello in cui risiedono anagraficamente. Tutte le abitazioni saranno conteggiate, occupate o non occupate.
Ulteriori informazioni presso i rispettivi Comuni e sul sito http://www.istat.it/censimenti/popolazione2011.