Nessuna categoria

Ipercoop di Pinerolo, parte integrante del territorio

 

Ipercoop di Pinerolo

parte integrante del territorio

Numerose le attività svolte dall’apertura in collaborazione con Comune e associazioni sociali tra le cui quella storico-culturale che organizza la “Maschera di Ferro”

A circa tre anni dalla sua apertura (era il 27 novembre 2008) l’Ipercoop di Pinerolo e tutto il centro commerciale “Le Due Valli”di cui fa parte, situati nella parte sud-orientale dell’abitato e subito dopo l’uscita dell’autostrada Torino –Pinerolo, risultano sempre più integrati con il territorio che li ospita, che sono la città, la Valle Pellice e la Valle Chisone  e questo lo si evince non solo dagli ottimi risultati di vendita raggiunti, ma anche dal numero dei soci che ha superato quota 12.500, risultato molto importante se si considera che la presenza dell’insegna Coop in questa importante cittadina piemontese è legata storicamente alla sola apertura di questo ipermercato.
Diversi sono le ragioni di questo successo che qui di seguito riportiamo.
Prima di tutto ricordiamo la politica di servizio e di convenienza che la cooperativa attua in tutte le realtà in cui opera e in particolar modo dove le dimensioni della struttura la rendono leader di mercato (l’area di vendita si estende su 7500 mq. e comprende circa 2000 posti auto).
Gli ottimi risultati raggiunti hanno inoltre permesso di migliorare la situazione lavorativa ed economica degli oltre 270 dipendenti che in esso operano e che coordinati dal direttore dell’ipermercato, Silvio Ambrogio che è anche presidente del centro commerciale svolgono un ottimo lavoro al servizio dei quasi 60.000 clienti che tutte le settimane lo frequentano, dal lunedì alla domenica, dalle 9 alle 21. Non meno importante, per i risultati raggiunti, è stato nella sua globalità, il centro “ Le Due Valli”, che riunisce 51 negozi (comprese le due medie superfici “Piazza Italia” e “Scarpe&Scarpe”), posti su  due piani e collegati da scale mobili e da ascensori e che si sviluppano su circa 4.000 mq. Il mix merceologico a disposizione dei clienti comprende bar, gelaterie e ristoranti oltre a uno studio dentistico, una profumeria, una lavanderia, un parrucchiere, un’e-
dicola, un presto service e un centro estetico solo per citarne qualcuno.
Il tutto è arricchito da due aree bimbi, una interna e una esterna, completamente gratuite, una wi-fi zone (di prossima apertura), una nursery e da tanti altri servizi dedicati alla clientela. Il centro commerciale si snoda in un ambiente molto bello ed elegante, impreziosito dalla particolare illuminazione che caratterizza sia i  negozi che la  galleria e le  diverse entrate. Non per ultimo vorrei ricordare come elemento importante di questo processo di integrazione con il territorio tutte le attività  svolte in questi anni in collaborazione con diversi enti tra i quali citiamo in modo particolare il Comune di Pinerolo,il Comando del Reggimento “ Nizza Cavalleria” e le diverse associazioni culturali e sportive locali. Grazie a questi rapporti e a quelli con altri enti Nova Coop è riuscita a entrare nel vissuto di tutti i Pinerolesi che hanno saputo apprezzare quanto fatto dalla nostra cooperativa a favore anche della città, come la ristrutturazione della cavallerizza ”Federico Caprilli” che ha portato le autorità militari a conferire al nostro Presidente, Ernesto Dalle Rive, l’onorificenza di “Dragone ad Honorem” e la sponsorizzazione per tre anni, dal 2008 al 2010, della “Maschera di Ferro” importante rappresentazione storica riconosciuta tra le 4, di maggior rilevanza, della regione Piemonte. Continuando questa reciproca e utile collaborazione, quest’anno, terminato l’im-
pegno preso da Nova Coop, la sponsorizzazione è stata assunta dal centro commerciale “Le Due Valli” e dall’Ipercoop che hanno rilevato ben volentieri il testimone lasciato, in quanto coscienti dell’importanza che ha questa manifestazione, insieme alla Fiera dell’Artigianato, non solo per i Pine-
rolesi ma anche per tutti i visitatori, che ogni anno si recano lì a scoprire il personaggio che si nasconde dietro la maschera di ferro. Quest’anno la ricostruzione storica è prevista, sabato 1 e domenica 2 Ottobre (il sabato ci sarà una sfilata anche presso il centro commerciale) mentre sabato 24 settembre, presso le “Le due Valli” si svolgerà un’anteprima della festa, grazie all’esibizione dei “Popolari e Tamburini” in costume d’epoca. Ricordiamo infine che anche quest’anno continuerà l’abbinamento tra l’Ipercoop e la Lotteria della Maschera di Ferro, che prevede la vendita nel corso di varie manifestazioni, a solo un euro, dei tagliandi della Lotteria riportanti sul retro un buono sconto del 10% utilizzabile presso il nostro ipermercato, dal 12 al 31 ottobre e su una spesa massima di 150 euro e che permette di partecipare all’estrazione finale dell’8 ottobre che mette in palio 35 premi, di cui i primi tre sono uno scooter, un viaggio di cinque giorni per due persone e  una macchina automatica per il caffè offerta dall’Ipercoop.

 

 

 



Alberto Martignone

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti