Nessuna categoria

Internet come e dove vuoi

Internet come e dove vuoi

CoopVoce amplia la sua offerta per i "navigatori" sia da PC che da smartphone: all'insegna della convenienza e della flessibilità

In un mondo che sempre più comunica e si scambia informazioni attraverso il Web, utilizzando non solo i tradizionali computer, ma anche chiavette, smartphone e tablets che mettono in condizione tutti di essere collegati ovunque si trovino, CoopVoce ha deciso di aggiornare le proprie proposte rivolte a chi vuole utilizzare modalità di navigazione caratterizzate dalla convenienza e da semplicità e trasparenza dell’offerta. Proprio quei valori che caratterizzano sin dalla sua nascita l’attività di CoopVoce. Non a caso la nuova proposta è riassunta dallo slogan:
Internet per tutte le tasche, come e dove vuoi.

I tipi di tariffe che vengono proposti sono sempre due: il primo tipo è caratterizzato da un’offerta a tempo (particolarmente consigliata per chi naviga da PC e vuole facilmente tenere sotto controllo quanto consuma); la seconda è una offerta "a volume di traffico" (particolarmente indicata per chi naviga da smartphone).
Dunque per chi utilizza internet saltuariamente, in media 1 ora al giorno tutti i giorni, oppure solo nei weekend e la sera, CoopVoce propone Web 30 Ore: con 8 € al mese sono comprese 30 ore/mese di traffico. Per chi invece fa un utilizzo più intenso di internet, in media 3 ore al giorno, c’è Web 100 Ore: con 15 € al mese sono comprese 100 ore/mese di traffico.
Veniamo ora a chi invece vuole restare sempre in contatto con il web utilizzando il proprio cellulare. Qui l’ideale sono le offerte "a volume" che consentono di conteggiare il traffico sulla base dei dati o contenuti effettivamente scambiati, indipendentemente dalla durata della connessione. Il "volume" dei dati e contenuti fruiti tramite cellulare è infatti mediamente più contenuto rispetto al volume di traffico generato utilizzando il pc. Le tariffe "a volume" coprono le diverse necessità, da un utilizzo base di 1 giga, ad un utilizzo molto esigente o intensivo di 5 giga.
Le novità delle tariffe a tempo…
Nelle tariffe a tempo la doppia novità è legata alla possibilità di avere tariffe valide per 12 mesi (eliminando così il problema della ricarica mensile), particolarmente convenienti per chi utilizza con continuità Internet come se fosse un contratto Adsl su rete fissa. In questo caso la novità è che la tariffa da 30 ore mensili, su base annua costa 65 euro (cioè come se si pagasse 5,5 euro al mese circa), mentre la tariffa da 100 ore mensili, su base annua costa 125 euro (cioè come se si pagasse 10,5 euro al mese circa).
…e quelle legate ai volumi di traffico
Qui la novità è che la convenienza di queste tariffe è aumentata, in quanto per quella da 1 giga il costo mensile è di 8 euro, per quella da 5 giga il costo è di 18 euro.
Si paga solo quello che si consuma
C’è poi un’altra grande novità, vero e proprio punto di forza dell’offerta Coop Voce rispetto alle tariffe degli altri Operatori. Le offerte Web a Tempo sono tutte tariffate al secondo, garantendo così una maggior convenienza perché si paga solo quello che si consuma. Quindi se mi collego da PC 8 minuti per inviare e leggere una mail o per consultare un’informazione, saranno conteggiati solo 8 minuti (scalati dalle 30 ore o a dalle 100 ore) e non 15 come calcolano in genere altri operatori. 
Nelle offerte a volume invece, la tariffazione avviene in base ai singoli kbyte consumati. Quindi se mi collego dal cellulare per leggere una notifica di Facebook, o leggere una mail o per consultare un’informazione, saranno conteggiati solo i kbyte utilizzati per aprire una pagina. ..

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;