Nessuna categoria

Insieme per la legalità

Insieme per la legalità
accordo con la Prefettura

Coop Adriatica è la prima impresa nel Nord Italia ad aver richiesto un “attestato” antimafia per tutti i fornitori, per prevenire gli illeciti e i tentativi di infiltrazione della criminalità

Un protocollo per prevenire e ridurre i rischi di infiltrazioni della criminalità organizzata nelle attività di Coop Adriatica. È stato firmato, il 10 giugno scorso, tra la Prefettura di Bologna e la Cooperativa il primo accordo per la legalità richiesto e sottoscritto da un’impresa privata nel Nord Italia. L’intesa, siglata dal prefetto Angelo Tranfaglia e dal presidente uscente di Coop Adriatica, Gilberto Coffari, ha l’obiettivo di garantire trasparenza e legalità nei contratti di appalto, negli accordi di collaborazione con altre imprese, nelle procedure di partecipazione o nella cessione di aziende. Concretamente, Coop Adriatica si impegna a fornire tempestivamente alla Prefettura i dati delle società e delle imprese con cui collabora, e a informarla di eventuali tentativi di estorsione, intimidazione o condizionamento di natura criminale che dovesse subire. Dal canto suo, la Prefettura fornirà informazioni sui soggetti imprenditoriali partner della Cooperativa, la quale immediatamente interromperà rapporti e contratti nel caso in cui dovessero emergere irregolarità. L’accordo è stato approvato dal ministero dell’Interno, in nome di quella collaborazione con le aziende che le istituzioni hanno promosso per contrastare l’infiltrazione criminale e che ha, tra l’altro, portato alla sottoscrizione, l’anno scorso, di un protocollo di legalità tra il Viminale e Confindustria. Quello siglato da Coop Adriatica conferma e amplia l’impegno che la Cooperativa ha preso già da diversi anni, dotandosi di un proprio Codice Etico, della commissione che ne controlla l’applicazione, e di un modello di organizzazione per la prevenzione dei reati, in base al decreto legislativo 231 del 2001.



Francesca Manicardi

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti