Liberalizzazioni, cosa dice il decreto (prima versione)
Assicurazioni
La compagnia deve sottoporre al cliente tre diversi preventivi. Se il cliente decide di far installare sull’auto la scatola nera, attraverso la quale viene monitorato il suo stile di guida, potrà usufruire di un sconto. Il risarcimento potrà essere diretto se l’auto viene riparata in una officina convenzionata con la Compagnia di assicurazioni, oppure in contanti ma con una riduzione del 30 per cento.
Banche
L’obiettivo è azzerare il costo delle commissioni sulle linee di credito. Ma la cosa ha suscitato la protesta dei vertici Abi che si sono dimessi. Per il resto arriva il conto corrente gratuito per chi ha pensioni sino a 1500 euro. Sui mutui il cliente può scegliersi la polizza che vuole e non è tenuto ad accettare quella della banca. Riduzione de costi anche per l'uso delle carte di credito.
Benzinai
Si punta ad avere più gestori indipendenti e un numero maggiore di self service fuori delle città. Ma la vendita degli impianti ai gestori non sarà un obbligo per le compagnie. Più difficoltosa anche la libertà del gestore di rifornirsi all’ingrosso da chi vuole.
Commercio
Ampia deregulation nel settore con l’abrogazione delle norme che prevedono limiti numerici, autorizzazioni, licenze, nulla osta per l’avvio di un’attività. Sono ammessi solo limiti e controlli necessari ad evitare danni alla salute e sicurezza. Ci saranno però alcune attività per le quali il governo, entro il 2012, deciderà che permanga il preventivo assenso da parte della Pubblica amministrazione.
Consumatori
Le clasuole vessatorie presenti nei contratti verranno perseguite direttamente dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato che procede d’ufficio, anche su segnalazione dei consumatori, dichiara la vessatorietà delle clausole e diffonde sul proprio sito e su quello dell’operatore autore della clausola vessatoria il testo del provvedimento di censura.
Energia
Entro settembre 2013 si andrà allo scorporo della rete che oggi è controllata dall’Eni. In pratica Snam, oggi controllata da Eni, diventerà un operatore indipendente nella gestione dei gasdotti che portano il metano in Italia capace di muoversi sul mercato europeo a beneficio del servizio e delle tariffe.
Farmacie
Si prevede l’apertura di circa 5.000 nuove farmacie, orari liberi, sconti sui medicinali pagati dai cittadini, incentivo alla vendita dei generici. I farmaci di fascia C, con ricetta a totale carico dei cittadini, restano però esclusiva delle farmacie: un grave passo indietro rispetto agli annunci iniziali.
Notai
Aumenterà la pianta organica dei notai con concorsi annuali a partire dal 2015.
Professioni
Non ci saranno più le tariffe professionali (che restano come riferimento solo per le liquidazioni giudiziali), ma dal decreto è stato cancellato l'obbligo di presentare un preventivo scritto. I tirocinanti saranno pagati a forfait solo dopo sei mesi di pratica.
Taxi
Alla fine saranno ancora i sindaci dei Comuni a decidere se incrementate il numero di licenze. Ciò avverrà previo parere obbligatorio, ma non vincolante, dell’Autorità di regolazione dei trasporti che potrà comunque ricorrere al Tar nel caso i suoi provvedimenti non siano rispettati dai Comuni. L'Autorità dei trasporti dovrà nascere entro il 31 maggio. Più libertà infine nella fissazione delle tariffe e nell’organizzazione del servizio.