Il 2012 di Coop Liguria
Impegno contro la crisi
Per continuare ad assorbire i rincari, senza riversarli interamente sulla clientela, la Cooperativa continuerà a perseguire la linea di rigore ed efficienza attuata negli ultimi anni e intensificherà ulteriormente l’azione promozionale. Lo spiega il Presidente Francesco Berardini
Coop Liguria si prepara ad affrontare il 2012, nella consapevolezza che sarà un anno difficile, forte di un 2011 i cui risultati sono accettabili, grazie alla linea di rigore ed efficienza attuata dalla Cooperativa, per recuperare risorse da investire in convenienza.
Presidente Berardini, che cosa devono aspettarsi i Soci e i consumatori liguri da questo nuovo anno?
Nella seconda metà del 2011 il nostro Paese è entrato in una fase recessiva, legata sia alla crisi dei mercati finanziari, sia a quella dell’economia reale, particolarmente accentuata nell’area euro e in quei Paesi che, come l’Italia, sono gravati da un debito pubblico molto elevato. I consumi, che nel 2010 avevano mostrato deboli segni di ripresa, sono nuovamente caduti ai livelli del biennio 2008/2009 e sembrano destinati a calare ulteriormente. La situazione è delicata anche nella nostra regione, dove molti lavoratori stanno vivendo momenti di grande difficoltà, perché non hanno certezze riguardo al proprio futuro. Per essere al loro fianco, come sempre nella sua storia, Coop Liguria, già nel 2011, si è impegnata ad assorbire buona parte dei rincari dei prezzi di acquisto dei prodotti, restringendo i propri margini di guadagno per mantenere bassi i listini, soprattutto quelli dei generi di prima necessità. Per garantire ulteriore risparmio alla clientela, la Cooperativa ha intensificato l’attività promozionale, sia aumentando il numero delle campagne, sia incrementando la scontistica delle offerte. Buona parte di queste iniziative ha riguardato il prodotto a marchio Coop, caratterizzato già all’origine da un rapporto qualità/prezzo particolarmente vantaggioso e garantito da Coop in tutte le fasi della produzione.
Il rapporto con i Soci – che al 31 dicembre erano 516.450 – si è ulteriormente rinsaldato: a loro la Cooperativa ha riservato oltre 13 milioni di euro di vantaggi esclusivi, tra sconti dedicati e punti erogati con la spesa, ai quali si sommano gli interessi sui depositi del Prestito Sociale.
Siamo pronti a rinnovare questi impegni anche per il 2012, ma riteniamo necessarie, anzi urgenti, misure di rilancio dell’economia che garantiscano una ripresa degli investimenti e dei consumi, perché la grande distribuzione, oggi, è sempre più stretta dalla forbice degli aumenti dei prezzi delle materie prime, da un lato, e dal sempre più significativo calo dei consumi dall’altro.
Quali azioni metterà in campo la Cooperativa per contrastare la crisi economica e per difendere il potere d’acquisto dei Soci e dei consumatori?
Intensificheremo ulteriormente l’attività promozionale, con campagne che si alterneranno ogni quindici giorni e che garantiranno la costante presenza in offerta di oltre 700 articoli, negli ipermercati, e oltre 400, nei superstore, scontati fino al 50%. I prodotti da proporre in promozione saranno scelti tra quelli più importanti nella spesa di tutti i giorni – pasta, olio, caffè, conserve, detersivi – e saranno sia articoli di marca, sia prodotti a marchio Coop. Un focus particolare riguarderà i tipici regionali e i prodotti ad alto contenuto valoriale, come ad esempio quelli del commercio equosolidale, quelli ecologici, quelli delle cooperative impegnate nella lotta alle mafie, ecc.
Questo impegno sul fronte della convenienza non ci impedirà di continuare a investire nell’innovazione e nell’ammodernamento della rete di vendita. Il primo marzo apriremo un nuovo ipermercato all’interno del centro commerciale Le Terrazze, alla Spezia, ed è già in programma la ristrutturazione del superstore genovese Antonio Negro, che partirà a febbraio. A Mondovì, invece, sono in corso i lavori per ridefinire la disposizione degli spazi dell’Ipercoop Mondovicino, per rendere il percorso di spesa più comodo e fruibile per il consumatore.
Nell’ottica di garantire risparmio anche su voci di spesa non strettamente legate all’acquisto di prodotti alimentari, i nostri Punti Soci stanno già proponendo polizze assicurative e prodotti finanziari a condizioni particolarmente vantaggiose. Con lo stesso obiettivo, a fine 2011, abbiamo dato il via al servizio di pagamento alle casse di alcune utenze (Enel, Eni e Telecom Italia), con risultati molto positivi. Se le auspicate liberalizzazioni, specie quella del mercato dei farmaci, dovessero effettivamente concretizzarsi, siamo pronti a potenziare l’offerta dei nostri Corner Coop Salute, che già oggi garantiscono ai Soci e ai consumatori risparmi significativi sull’acquisto dei parafarmaci e dei medicinali da banco.
Che cosa ne sarà delle iniziative culturali, aggregative e solidali che Coop Liguria attua da sempre sul territorio? L’investimento in questo comparto risentirà della crisi?
Le attività sociali sono parte integrante della distintività della cooperazione di consumatori e per Coop Liguria sono importanti quanto le azioni di carattere commerciale. Pertanto continueremo a investire nell’educazione al consumo consapevole, per contribuire a crescere cittadini più critici e informati; a offrire anche agli adulti strumenti per fare acquisti responsabili; a promuovere programmi culturali e per il tempo libero che offrano alle persone occasioni di svago e aggregazione; a sostenere le associazioni del volontariato e le iniziative solidali e culturali promosse dalle istituzioni del territorio. A questo impegno continueranno ad affiancarsi azioni improntate alla sostenibilità ambientale, sia per migliorare i nostri processi e le nostre strutture, sia per sensibilizzare i nostri Soci e consumatori ad adottare comportamenti più responsabili. Come abbiamo ribadito più volte la crisi può essere un’occasione per ripensare in chiave più sobria e sostenibile il nostro stile di vita e, ci dicono le indagini sociologiche, sta incidendo anche sulle priorità delle persone, che oggi vogliono vedere affermati valori quali responsabilità, merito, solidarietà. Coop è da sempre un’impresa che compete in modo responsabile e tuttavia è una realtà imprenditoriale solida, che saprà affrontare le sfide dell’economia senza rinunciare alla propria identità e ai propri valori.
Silvia Pizzorno