Nessuna categoria

Guida e tasso alcolemico

Guida e tasso alcolemico

Leggo ancora notizie di incidenti causati da persone alla guida con un tasso alcolico superiore al consentito. Ma ad oggi quali sono le soglie consentite e quali le sanzioni?
Rosy Rigo – Pordenone

La graduazione delle sanzioni entrate in vigore nel 2010 segue nuovi scaglioni di tassi alcolemici (che sono espressi in g/l, cioè grammi di alcol per litro di sangue). Il primo scaglione è per chi guida con tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 g/l: le sanzioni sono una ammenda da 500 a 2.000 euro e la sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Per chi guida con tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l c’è un’ammenda da 800 a 3.200 euro, l’arresto fino a 6 mesi e la sospensione della patente da 6 mesi ad 1 anno. Per chi guida con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l l’ammenda va da 1.500 a 6.000 euro, c’è l’arresto da 3 mesi ad un anno, la sospensione patente da 1 a 2 anni, il sequestro preventivo del veicolo e la confisca del veicolo (salvo che appartenga a persona estranea al reato). Per tutti gli scaglioni c’è comunque la perdita di 10 punti sulla patente. In più c’è da ricordare che il limite è zero alcol per i neopatentati (cioè coloro che hanno meno di 21 anni e hanno la patente da meno di tre anni). 

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti