Giochi all’aria aperta: trampolini, ping pong e…
Giochi all’aria aperta
Trampolini, ping pong e…
• Trampolino elastico. Per saltellare su un mini-tappeto elastico in un ambiente della casa, facendo fitness o lasciando sfogare i bambini, serve un trampolino da interno: in genere è largo poco più di un metro e alto una spanna e può essere pieghevole per toglierlo facilmente di mezzo. Ma siamo in primavera e i più venduti sono i tampolini elastici da esterno. Da tenere d’occhio, nella scelta, i materiali e le misure ma prima di tutto la forma. Quella circolare, la più comune, richiede un angolo del giardino sicuro e libero da impedimenti; in alternativa esiste il trampolino ovale studiato per ottimizzare lo spazio. Fondamentale è la rete di protezione se si hanno bambini nonchè la qualità del telaio, delle molle e delle giunzioni con tanto di certificazione di conformità ai criteri di sicurezza. Fate attenzione inoltre, nell’uso, che sia una persona per volta a saltare se volete evitare infortuni. Il trampolino, dal 1998 è una delle discipline olimpiche della ginnastica, nella sua versione domestica è tra i giochi all’aria aperta più richiesti. Lo si porta a casa a partire da 130 euro il tappetino elastico (diametro 180 cm), con una spesa di 400 – 500 euro i trampolini di maggiori dimensioni (diametro 4 metri). Passiamo ora ad altri due giochi, uno classico e l’altro meno, da piazzare in giardino ma anche in casa.
• Ping pong. Il tavolo da esterno ha un piano rivestito in resina melaminica stratificata di 4 mm che lo differenzia da quello indoor. In quasi tutte le versioni, non solo per bambini, dispone di ruote ed è richiudibile, ad eccezione del tavolo professionale (cm 274x152x76) solitamente statico e fisso. In taluni casi sollevando uno dei due piani è possibile giocare da soli. Essenziali sono gli accessori. Le racchette si differenziano per impieghi e tecnologie, l’unica cosa che le accomuna è la classificazione federale a stelle: da una stella per la racchetta base, fino a sette stelle per la racchetta top. Stesso discorso vale per le palline. Prezzo di un tavolo da ping pong: dai 150 al 600 euro circa.
• Air hockey. L’hockey da tavolo è un facsimile di quello da sala giochi: un tavolo e il piattino e due sfidanti che si fronteggiano con grande dispendio di energie. L’obiettivo è fare gol nella porta avversaria. Prezzi: a partire dai 120 euro che lievitano a quasi 1.000 nella versione lusso con roll bar illuminato.
Condividi su
Iscriviti alla
newsletter
di Consumatori
Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti