Genova, informazioni utili
Informazioni e materiale turistico sulla città possono essere richiesti agli uffici di Genova Turismo, tel. 010-5572903, www.turismo.comune.genova.it. Maggiori notizie sul sito Unesco "Le Strade nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli" sono reperibili su www.rolliestradenuove.it.
La trattoria A’ Lanterna (via Milano 134, tel. 010-256425), gestita dalla Comunità San Benedetto al Porto del combattivo prete di strada Don Gallo, propone piatti della genuina cucina marinara ligure, accompagnati da musica, vini e prodotti provenienti dalle fattorie dell’associazione.
Non dimenticate l'acquario…
Una delle principali attrazioni di Genova è il celebre Acquario, con le sue numerose e spettacolari vasche, che da pochi mesi ospitano anche un piccolo di pinguino e una cucciola di foca, nati all’interno della struttura. Tra le numerose proposte per i piccoli visitatori è particolarmente interessante la Notte con gli squali, insolita esperienza che consente a bambini e ragazzi dai 7 ai 13 anni di conoscere la vita notturna dell’Acquario di Genova e di provare l’emozione di addormentarsi davanti alla grande vasca dei predatori del mare. Ma l’area del Porto Antico riserva al turista anche altre sorprese. Galata Museo del Mare, ospita modelli, ricostruzioni, reperti e ambientazioni legati alla navigazione e, dalla scorsa estate, il sommergibile Nazario Sauro, ormeggiato in porto e visitabile muniti di caschetto e di audio guida che si attiva in alcuni punti con testimonianze dei marinai, accompagnate da suoni e luci tipiche della vita a bordo dei sottomarini. La vicina Città dei bambini e dei ragazzi è il più grande centro italiano dedicato a gioco, scienza e tecnologia, con laboratori, giochi multimediali ed esperienze adatte a tutte le età. La Biosfera è una avveniristica struttura di vetro e acciaio del diametro di 20 metri che ospita al suo interno 150 specie vegetali originali e curiose, oltre ad anfibi, rettili, insetti e uccelli. •Informazioni sull’Acquario Village al tel. 010-2345678, www.acquariodigenova.it
… e tante altre sorprese
• La cinquecentesca Porta Siberia, ideata nel ‘500 da Galeazzo Alessi e restaurata da Renzo Piano, nell’Area Porto Antico, ospita da alcuni anni il Museo Luzzati che espone disegni, illustrazioni, bozzetti, scenografie, modellini teatrali e film d’animazione di Emanuele Luzzati e di altri protagonisti dell’arte del nostro tempo. Dal 18 novembre al 13 febbraio 2011 gli spazi del museo accolgono una mostra dedicata alle fiabe di Calvino illustrate da Luzzati. Info: tel. 010-2530328, www.museoluzzati.it.
• Chi preferisce una gita fuori porta può raggiungere, anche in treno o bus urbano, la vicinissima frazione di Nervi, celebre per la sua spettacolare passeggiata a mare, i parchi con le loro ville-museo, il roseto fiorito da aprile a novembre e il suggestivo porticciolo.
• Un trenino a scartamento ridotto parte invece da piazza Manin, a Genova, per raggiungere il paese di Casella, a 400 metri d’altezza sulle colline che circondano la città. Un percorso panoramico di 25 km, caratterizzato da forti pendenze e strette curve fra crinali appenninici e dirupi, cosparso da piccole stazioni dalle quali è possibile partire per escursioni naturalistiche, visite ai forti costruiti per proteggere il porto e golose soste eno-gastronomiche. Info: Ferrovia Genova-Casella, tel. 800-085311, www.ferroviagenovacasella.it
Giuseppe Ortolano