Festival dell'acquedotto: spettacoli e tradizioni
Va in scena, con il sostegno di Coop Liguria, la rassegna teatrale promossa dal Teatro dell'Ortica di Molassana. Numerosi gli appuntamenti, tutti a ingresso libero, a partire dal 14 luglio
Coop Liguria, in collaborazione con l'associazione Gau, è impegnata in un progetto di recupero delle tradizioni e valorizzazione del territorio della Valbisagno, avviato nel 2010 con il corso di aggiornamento "Alimenta il tuo benessere", che ha visto la partecipazione di 40 insegnanti, e poi sfociato in alcune giornate di passeggiate e giochi all'aria aperta, sul tracciato dell'acquedotto storico, alle quali hanno preso parte oltre 150 bambini e le loro famiglie. Proseguendo nella realizzazione del progetto, la Cooperativa, quest'anno, è uno dei principali sostenitori del Festival Teatrale dell'Antico Acquedotto, che si terrà dal 14 al 24 luglio, con un articolato programma di percorsi storico-ambientali e spettacoli serali o pomeridiani, tutti a ingresso libero.
Il Festival è organizzato dal Teatro dell'Ortica di Via Allende, nato nel 1996, per promuovere un progetto di Teatro di Comunità e oggi punto di riferimento culturale per il quartiere di Molassana. La direzione artistica è affidata a Mirco Bonomi e Mauro Pirovano, che sono anche i protagonisti di alcuni degli spettacoli in cartellone. Tra le proposte, tre appuntamenti pomeridiani con brevi escursioni sui percorsi dell'antica strada dell'acqua, dall'alta Valbisagno al centro storico della città. Al termine degli itinerari, Mirco Bonomi, Marco Cambri e Mauro Pirovano intratterranno il pubblico con le "Stondaiate sul condotto": aneddoti, ricordi e racconti sulla cucina, le ricette e le tradizioni dei luoghi attraversati dall'acquedotto storico. Al termine delle rappresentazioni sono previste degustazioni enogastronomiche a cura di viticoltori e ristoratori.
Fra gli spettacoli serali, un'incursione di Mauro Pirovano alla scoperta dell'Unità d'Italia, vista dal buco della serratura; un viaggio nella realtà straniante dei manicomi; un racconto sul disastro ambientale dell'Acna di Cengio; un omaggio al comico e attore dialettale genovese Giuseppe Marzari; "Le Baccanti", della Compagnia Kabaret Criminale.
Sempre sul tema delle tradizioni alimentari, Coop Liguria, durante il prossimo anno scolastico, coinvolgerà le scuole, le famiglie e le associazioni della Valbisagno e della Val Trebbia in una ricerca sulle ricette tipiche della zona. L'obiettivo è pubblicare un nuovo volume della collana "Banca delle Tradizioni", la cui finalità è quella di preservare i saperi e i piatti "a rischio di estinzione". Alle scuole coinvolte nella ricerca verrà proposto lo spettacolo "QB. Quanto Basta", ideato dalla Compagnia del Teatro Scalzo di Genova, che rientra fra le attività didattiche di educazione al consumo consapevole, proposte ogni anno alle scuole da Coop Liguria.
Ulteriori informazioni sul programma del Festival sono disponibili sul sito www.teatroortica.it, oppure al numero 010 8380120.