Educazione al consumo per 25mila ragazzi
Milleduecento classi con circa venticinquemila ragazzi: questi sono i numeri delle attività di educazione al consumo consapevole promosse da Nova Coop per l’anno scolastico 2011/12.
Si tratta di numeri che rendono evidente l’impegno organizzativo ed economico della cooperativa nel promuovere una maggior consapevolezza nel campo del consumo.
Per l’anno scolastico in corso, visto che le Nazioni Unite hanno proclamato il 2012 anno internazionale della cooperazione, si è deciso di prestare maggiore attenzione, appunto, al tema della cooperazione sia come oggetto di percorsi specifici, sia come dinamiche utilizzate nel corso delle normali attività con le classi.
Quest’anno vede anche l’avvio di alcuni progetti innovativi particolarmente significativi. In collaborazione con il Primo Liceo Artistico di Torino, la Cooperativa Pausa Cafè e il Consorzio Coop Nord Ovest, due classi saranno impegnate nella progettazione grafica delle confezioni con cui verrà commercializzato in supermercati e ipermercati Coop un pane artigianale, cotto nel forno a legna all’interno della Casa Circondariale di Alessandria. Le classi verranno supportate dai propri insegnanti e da esperti messi a disposizione da Coop (per quanto riguarda gli aspetti tecnici) e dalla Cooperativa Pausa Cafè per una miglior conoscenza delle problematiche legate al carcere. La scelta del progetto grafico coinvolgerà poi i soci. I diversi bozzetti verranno infatti esposti in alcuni centri commerciali del Piemonte e saranno votati direttamente.
Altro progetto particolarmente innovativo vede la collaborazione di Nova Coop con Coop Liguria e Coop Lombardia e prevede l’attivazione, da fine febbraio, di un sito internet comune appositamente dedicato all’educazione al consumo consapevole.
www.saperecoop.it sarà uno spazio rivolto a insegnanti, studenti e genitori, un contenitore multimediale da cui scaricare materiale e schede didattiche, video, proposte di attività da realizzarsi in classe o a casa. Saperecoop sarà uno spazio anche interattivo nel senso che le classi potranno condividere le proprie esperienze e iniziative. Per il primo anno il tema centrale del sito sarà l’acqua, poi progressivamente verranno inseriti contenuti relativi alle altre tematiche dell’educazione al consumo.
Enrico Nada