Nessuna categoria

Disagi per l’emergenza maltempoCosa fare per essere risarciti

Disagi per l’emergenza maltempo
Cosa fare per essere risarciti

Come e quando chiedere indennizzi a Trenitalia, secondo i consigli delle associazioni di consumatori. Per quanto riguarda le strade, è sempre consigliabile consultare il sito dell’Anas

L’Italia è nella morsa del maltempo, che non accenna ad allentarsi. Le Regioni più colpite dall’emergenza sono il Piemonte, l’Emilia-Romagna attorno al nodo di Bologna, ma anche la Liguria, il Lazio e alcune Regioni del Sud. Trenitalia ha pubblicato l’elenco dei treni cancellati e delle corse limitate e invita i viaggiatori a consultare la riprogrammazione dei treni secondo il Piano Neve sui siti http://www.trenitalia.com/e http://www.fsnews.it/fsnews.html. L’azienda spiega: “Le temperature molto rigide e la presenza di formazioni di ghiaccio lungo la linea hanno danneggiato alcuni convogli che hanno riportato danni ai pantografi, alle condotte pneumatiche e ai dispositivi elettrici. Saranno possibili, per questo, riduzioni della velocità”.

Non si fanno attendere le reazioni delle Associazioni dei consumatori. “Il caos che si sta verificando in Italia nei trasporti ferroviari è inaccettabile – si legge in una nota del Codacons – Stiamo studiando le azioni legali da intraprendere per far ottenere a tutti i viaggiatori rimasti ore e ore bloccati all’interno dei convogli il giusto risarcimento”. I passeggeri coinvolti nei disagi possono già fornire la propria adesione per ottenere i dovuti indennizzi sul blog www.carlorienzi.it , dove è stata aperta una apposita pagina. “Numerose sono le sentenze dei Tribunali che, in caso di blocchi ferroviari, riconoscono risarcimenti in favore delle vittime dei disagi – precisa l’Associazione che fa sapere che sul caso dell’Intercity bloccato per oltre 7 ore a Forlì, ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica della città e al Ministero dei Trasporti, chiedendo di verificare i fatti e le cause che hanno determinato i forti ritardi nei soccorsi.

Anche l’Unione Nazionale Consumatori assisterà i passeggeri nella richiesta di risarcimenti rispetto al caso dell’Intercity rimasto bloccato a Forlì. “Non è possibile – dichiara Massimiliano Dona, Segretario generale dell’UNC – che accadano simili fatti quando le previsioni meteorologiche lasciavano supporre che vi sarebbero state probabili precipitazioni nevose di notevole intensità in quella zona del Paese”.

Il Segretario generale di Adiconsum Pietro Giordano dichiara: “Non è possibile che ogni anno puntualmente a causa del maltempo si blocchino tutti i collegamenti in particolare quelli ferroviari, trasformando il viaggio dei passeggeri in un calvario. Il fatto grave è che ciò avviene in presenza di previsioni atmosferiche critiche annunciate già da giorni, con possibilità, quindi da parte di Trenitalia, di organizzare i convogli per tempo, impedendo o comunque limitando i disagi dei passeggeri. Ricordiamo a Trenitalia – prosegue Giordano – che in caso di eventi prevedibili l’azienda deve contattare i passeggeri, dando loro la possibilità di scegliere se confermare o meno la data di partenza e che in caso di cambio della suddetta, questa deve avvenire senza spese aggiuntive di alcun genere per il passeggero. Questa verifica da parte di Trenitalia va fatta, poiché rispetto al trasporto aereo, Trenitalia opera in pratica in condizioni di “monopolio” e non è prevista alcuna “riprotezione” dei passeggeri su treni di altre aziende”. “Molto grave, inoltre – conclude Giordano – la richiesta fatta ai passeggeri del pagamento dei pasti. Come per il trasporto aereo, l’azienda, in questo caso Trenitalia, è obbligata a dare ristoro ai passeggeri gratis.
Adiconsum chiede a Trenitalia la convocazione urgente di un tavolo negoziale per concordare gli indennizzi  a favore dei passeggeri e invita i passeggeri che hanno subito i disagi a contattare le sedi Adiconsum o inviare una mail all’indirizzo: comunicazioni@adiconsum.it

Ma il caos trasporti non riguarda soltanto i treni. Numerosi i disagi sulle strade italiane da nord a sud, aggravati, in alcuni casi, dal mancato rispetto dei divieti di transito imposti ai mezzi oltre le 7,5 tonnellate e alla mancato uso di catene e gomme antineve. L’Anas comunica che permangono i disagi sulla E45 tra Emilia Romagna e Toscana, sulla SS309 Romea in Emilia Romagna e sulla SS73bis tra Umbria e Marche, dove è stato provvisoriamente chiuso il tratto appenninico della strada statale 73bis, dal km 5 al km 24, a causa dei veicoli senza catene o pneumatici da neve. Chiusi alcuni tratti stradali della Lombardia e del Piemonte. L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico, l’Anas raccomanda di mettersi in viaggio con catene a bordo o pneumatici da neve e invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Fonte: Helpconsumatori

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;