Didattica Coop
Crescere responsabili
Sarà disponibile da metà settembre al Punto Soci di tutti i supermercati e gli ipermercati della rete il nuovo programma di attività proposte da Coop Liguria alle scuole di ogni ordine e grado, per educare i cittadini di domani al rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente
Tornano, con molte conferme e alcune novità, le proposte didattiche di Coop Liguria rivolte al mondo della scuola, per contribuire a far crescere cittadini consapevoli, dotati di senso critico e capaci di fare scelte di consumo responsabili, rispettose di sé, degli altri e dell’ambiente.
Centrale, ancora una volta, il tema dell’educazione alimentare, sviluppato nell’ambito del programma ministeriale “Scuola e cibo”, che vede Coop tra i partner nazionali del Ministero dell’Istruzione, in un progetto che punta a migliorare le abitudini alimentari di bambini e adolescenti.
Le novità
Tra le novità in vista, per l’anno scolastico 2011/2012, il percorso “Il mondo per confine”, che stimola i ragazzi a riflettere sulla storia, i luoghi dei consumi e il loro ruolo nella vita e nella cultura di ognuno di noi, a partire dalla visione di un documentario, ideato dallo storico dell’alimentazione Maurizio Sentieri. In collaborazione con il Centro Civico Cornigliano, prenderà il via il progetto “Un mondo di pane”, per proporre alle classi dell’Istituto Comprensivo della delegazione una serie di attività di educazione alimentare e interculturale, rivolte ad alunni e famiglie, con animazioni, laboratori e il supporto della mostra sui cereali “Macco, polente e pan di frumento”. In collaborazione con la Facoltà di Economia dell’Università di Genova, invece, Coop Liguria avvierà una ricerca sul consumo di farmaci da parte degli adolescenti, che coinvolgerà i ragazzi del liceo classico-scientifico G.P. Viesseux di Imperia. Le scuole spezzine potranno prendere parte ai laboratori sui rifiuti, l’acqua e l’energia promossi in collaborazione con Acam. In una selezione di scuole genovesi, invece, Coop Liguria, assieme alla sezione “25 novembre 2008 di Genova” dell’Udi (Unione Donne in Italia) proporrà il percorso “Immagini amiche”, per riflettere sugli stereotipi di genere proposti dai media.
I percorsi storici
Corretta alimentazione e sani stili di vita sono da sempre al centro dei percorsi didattici di Coop Liguria, con proposte per tutte le età: per i più piccoli, c’è il laboratorio sensoriale di educazione al gusto “Sale, aceto, zucchero e cannella”, che stimola i bambini a superare i pregiudizi alimentari tipici dell’infanzia. Si rivolge agli alunni delle materne e del primo ciclo delle elementari anche l’animazione “Il pianeta di cioccolato”, per scoprire come nasce il cacao a partire da una leggenda azteca, tra giochi, racconti e assaggi. Con i più grandi, la varietà dei percorsi si amplia e l’approccio diventa interdisciplinare: “I fabbricanti di cioccolato” permette di riflettere sulla filiera del cacao e sugli squilibri tra Nord e Sud del mondo; “Tutti i gusti sono giusti” parla di intercultura, integrazione e contaminazioni alimentari; “Dietro lo snack” approfondisce la tendenza a eccedere con i cibi spazzatura, consumati fuori dai pasti, spesso emulando i modelli proposti dalla pubblicità; “Sani e sicuri” illustra le regole per conservare e manipolare correttamente gli alimenti; “A tutta birra” parla di consumo responsabile di alcolici, il cui abuso è purtroppo molto diffuso, anche tra i giovanissimi.
Il rispetto dell’ambiente è sempre di più un tema centrale per Coop che, oltre ad adottare comportamenti sostenibili, si impegna a sensibilizzare i giovani affinché sviluppino una coscienza ecologista, proponendo loro una pluralità di percorsi: “Viaggio in bottiglia”, sull’importanza di difendere e consumare responsabilmente l’acqua; “Ricicla e rianima” sulla possibilità di trasformare i rifiuti in risorse; “Risparmia le energie”, per comprendere la complessità dei problemi ambientali e adottare comportamenti più sostenibili. Confermati, nell’anno internazionale della cooperazione, anche i percorsi che promuovono l’educazione alla cittadinanza e alla legalità: “Le mani in pasta”, sul concetto di regola e il rispetto delle leggi, prendendo spunto dal lavoro delle cooperative sociali di Libera Terra, che gestiscono i beni confiscati alla mafia; “Una moda mondiale”, che svela i meccanismi alla base delle relazioni economiche tra Paesi ricchi e poveri; i percorsi sulla cooperazione a scuola – compresa la quinta edizione del concorso Bellacoopia – per far capire ai ragazzi i valori del mutualismo e della solidarietà. Si rinnovano anche i laboratori sul cinema d’animazione, curati da Attilio e Matteo Valenti.