1. Home
  2. Nessuna categoria
  3. “Così lavoriamo con questi animali”
Nessuna categoria

“Così lavoriamo con questi animali”

“Così lavoriamo con questi animali”

Intervista al biologo marino Daniele Zanzi


 

Abbiamo chiesto a Daniele Zanzi, biologo e direttore zoologico del Parco Oltremare, quale è l’impegno della sua struttura per la salvaguardia dei cetacei?

Oltremare ha come prerogativa garantire il benessere degli animali che ha in gestione. Sosteniamo da sempre Fondazione Cetacea, attiva nel mare Adriatico, e siamo membri della European Association Aquatic Mammals, partecipando a progetti internazionali come il programma di conservazione dei piccoli cetacei costieri del Cile.

Da dove provengono i vostri delfini? Li catturate in mare?

La Laguna ospita esemplari per lo più nati in ambiente controllato, che non potrebbero sopravvivere autonomamente senza l’assistenza umana. Pelè, con un’età stimata di 46 anni, la più anziana del branco, e Candy, provengono dal Texas. Blue è nata al Delfinario di Rimini, Cleo e Achille all’Acquario di Genova, Golia, Ulisse e Tabo al delfinario di Cattolica. Mary G, è stata soccorsa nel porto di Ancona nel 2005. Sua madre aveva perso l’orientamento e Fondazione Cetacea è intervenuta per salvarla. Mary G è stata riconosciuta da un gruppo di esperti internazionali come esemplare non rilasciabile in mare.

I delfinari non sono prigioni per gli animali in cattività?

Il termine “cattività”, che viene usato frequentemente per descrivere le strutture zoologiche, ha una connotazione negativa perchè deriva dal latino “capti vitate”, che significa prigionia. Noi siamo convinti che la denominazione più aderente alla nostra realtà sia quella usata a livello scientifico in Europa, cioè “under human care”, perchè gli animali sono affidati alle cure dell’uomo.


 

 

Andar per mare in cerca di cetacei

Si può anche tentare di avvistare i delfini in mare.

• Fino alla fine dell’autunno Ambiente Mare (tel. 0546-30174, www.ambientemare.org) organizza crociere naturalistiche e “week-end blu” nel Santuario Internazionale dei Cetacei, area marina pro-

tetta compresa tra Toscana, Provenza e Sardegna.

• L’Acquario di Genova e il WWF (tel. 010-2345666, www.acquariodigenova.it, con sconti ai soci Coop) salpa fino alla fine di agosto per un’escursione di mezza giornata seguendo le rotte dei mammiferi marini tra Genova e Portofino. Un biologo marino svela tutti i segreti degli animali che si incontrano e spiega come comportarsi in caso di avvistamento.

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti