Nessuna categoria

Coop Di Vittorio

Coop Di Vittorio
Abitare all'avanguardia

Fondata a Torino nel 1972, gestisce un patrimonio edilizio di 4700 alloggi. Diventata interlocutrice delle istituzioni nel recupero delle aree urbane, la cooperativa guarda ora alla qualificazione architettonica

La cooperativa Edilizia a Proprietà Indivisa Giuseppe Di Vittorio nasce a Torino nel 1972 dall’unione di piccole cooperative di abitazione costituite nelle fabbriche per dare risposta ai tanti lavoratori immigrati che cercavano un alloggio. Sono gli anni in cui Torino raggiunge il picco anagrafico ed è alle prese con l’emergenza politica e sociale del diritto alla casa.
I primi anni di attività della cooperativa si concentrano sulla quantità del costruito: l’emergenza casa richiede infatti centinaia di alloggi da rendere immediatamente disponibili, adatti a famiglie numerose. Tra il 1979 e il 1983 la Coop Di Vittorio realizza oltre 400 alloggi l’anno di dimensioni medie superiori agli 80 mq. Negli anni Ottanta si allenta la pressione sociale e la cooperativa cresce. L’impegno si rivolge al miglioramento della qualità architettonica con un numero inferiore di interventi, metrature più contenute e l’urbanizzazione di importanti aree della cintura torinese. E’ partendo dal successo di questa esperienza che nel decennio successivo la Coop Di Vittorio, ormai strutturata e capitalizzata, diventa un interlocutore delle istituzioni pubbliche e contribuisce a riconvertire parti importanti della città di Torino, realizzando insediamenti che trasformano le aree industriali dismesse in nuovi quartieri di elevata qualità urbanistica. Un esempio su tutti: l’area “Spina 3”, al cui centro è stato realizzato l’Ipercoop di via Livorno.
Insomma, nel 2012 la storia della cooperativa Di Vittorio può vantare quarant’anni di attività affrontati in perfetta sintonia con il tessuto sociale ed urbanistico del territorio e una capacità di innovazione che non viene meno nemmeno oggi, di fronte alla sfida dell’ecosostenibilità e del risparmio energetico. Non mancherà quindi l’entusiasmo di celebrare nell’anno in corso i quarant’anni di attività, con iniziative che si stanno definendo in questi giorni.
Per dirla in numeri, questa storia di cooperazione conta 4.700 alloggi, dei quali 1.900 assegnati in proprietà, 2.500 in gestione e 300 in costruzione.
Dietro a queste cifre ci sono migliaia di persone, così come c’è il difficile tempo presente che il Piemonte attraversa. E, nella crisi, il segnale che la cooperativa Di Vittorio ha saputo dare è ancora una volta concreto: la Di Vittorio è stata la prima cooperativa edilizia in Italia ad aver introdotto un fondo di solidarietà destinato ai soci assegnatari che attraversano gravi difficoltà economiche. Il fondo, gestito da una cooperativa sociale esterna, si basa sul contributo mensile di due euro che tutti i soci versano e che viene raddoppiato dalla cooperativa. Il sostegno economico è previsto per le utenze domestiche e i generi di prima necessità. Grazie a questa iniziativa, decine di soci hanno potuto superare momenti critici come la perdita temporanea del posto di lavoro. Anche questo è abitare in cooperativa.

Cooperativa Edilizia a Proprietà Indivisa “Giuseppe Di Vittorio”
Via Perrone 3 -10122 Torino – 011/5648666 – www.coopdivittorio.it



Elena Boggio

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti